Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Avere un’infezione oggi può ancora costituire un problema i cui effetti si riverberano nell’accesso alle cure. Talvolta, infatti, permangono pregiudizi culturali e difficoltà pratiche che possono ostacolare la conduzione di una serena esistenza da parte delle persone che vivono con un’infezione, in tutti gli ambiti in cui si svolge la vita sociale.

In questa sezione puoi trovare l'elenco delle ONG e delle Associazioni impegnate nella lotta all'AIDS; informazioni su ciò che dice la legge per la tutela dei diritti delle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle Infezioni a Trasmissione Sessuale con particolare riferimento all'HIV; informazioni generali sulle terapie; approfondimenti nel campo della genitorialità; indicazioni sui Centri specializzati che forniscono cure e assistenza per le Infezioni a Trasmissione Sessuale, per l'HIV e l'AIDS, per le Epatiti Croniche.red ribbon

 

Associazioni AIDSLe Organizzazioni Non Governative (ONG) e le Associazioni di Volontariato impegnate da molti anni nella lotta all’HIV e all’AIDS svolgono, in collaborazione con le Istituzioni pubbliche, attività di prevenzione, formazione e assistenza alle persone sieropositive.
Il loro contributo è importante nel combattere ogni forma di violazione dei diritti umani, civili e di cittadinanza delle persone con HIV o malate di AIDS.
L’assistenza viene fornita prevalentemente, presso le Sedi dislocate su tutto il territorio italiano, talvolta anche attraverso i Servizi telefonici dedicati.
Alcune di queste Organizzazioni/Associazioni, partecipano attivamente alla gestione di Case alloggio distribuite su quasi tutto il territorio nazionale. Tali strutture, convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, offrono ospitalità a persone sieropositive o malate di AIDS che vivano una condizione di forte disagio.

L'attività delle Case Alloggio sul territorio italiano è gestita dal COORDINAMENTO ITALIANO DELLE CASE ALLOGGIO PER PERSONE CON HIV/AIDS (C.I.C.A.), un'associazione di promozione sociale con lo specifico scopo di riunire, coordinare e rappresentare, nei rapporti con gli organismi territoriali, nazionali e internazionali, le strutture di accoglienza definite: “Case Alloggio”, “Appartamenti” o “Centri diurni".
Queste strutture prendono in carico le persone che hanno necessità di alloggio ed assistenza, a lungo termine o per determinati periodi, provvedendo alle cure e favorendone la piena partecipazione alla vita sociale e civile nel pieno rispetto della loro dimensione umana.
L’operare di quanti si riconoscono nel C.I.C.A. si fonda sui principi e linee di fondo contenuti nel documento denominato “Carta di Sasso Marconi”

Elenco su base nazionale delle strutture coordinate dal C.I.C.A. 


I contenuti di questa sezione sono in continuo aggiornamento.

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Centri in Italia
 

 

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061