Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Avere un’infezione oggi può ancora costituire un problema i cui effetti si riverberano nell’accesso alle cure. Talvolta, infatti, permangono pregiudizi culturali e difficoltà pratiche che possono ostacolare la conduzione di una serena esistenza da parte delle persone che vivono con un’infezione, in tutti gli ambiti in cui si svolge la vita sociale.

In questa sezione puoi trovare l'elenco delle ONG e delle Associazioni impegnate nella lotta all'AIDS; informazioni su ciò che dice la legge per la tutela dei diritti delle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle Infezioni a Trasmissione Sessuale con particolare riferimento all'HIV; informazioni generali sulle terapie; approfondimenti nel campo della genitorialità; indicazioni sui Centri specializzati che forniscono cure e assistenza per le Infezioni a Trasmissione Sessuale, per l'HIV e l'AIDS, per le Epatiti Croniche.red ribbon

 

Diritti previdenziali e assistenziali

L’ordinamento italiano appronta un sistema di provvidenze economiche con lo scopo di sopperire, in via permanente o temporanea, alla riduzione o al venir meno della capacità reddituale del paziente cui sia stata riconosciuta una invalidità civile parziale o totale e che rientri in limiti reddituali stabiliti. E’ dunque necessario che il lavoratore/paziente che voglia usufruire di tali benefici si sottoponga ad un procedimento amministrativo volto ad accertare il grado di riduzione della capacità lavorativa, espresso in valore percentuale, nonché la sussistenza del requisito sanitario per la concessione dell’indennità di accompagnamento.
Questa fase si realizza con la visita medica del richiedente presso la competente Commissione Medica presente in ogni ASL.
Le provvidenze economiche previste dall’ordinamento possono essere ricondotte a due categorie fondamentali:
  • le pensioni, che hanno natura integratoria della ridotta capacità reddituale del soggetto;
  • le indennità, che hanno lo scopo di sopperire ad una ridotta indipendenza fisica del soggetto.
Per lungo tempo, molte persone con HIV si sono viste riconoscere tali provvidenze economiche, con percentuali di invalidità variabili tra il minimo per poter ottenere un assegno di invalidità (74%) ed il massimo (100%). 

Il quadro è andato progressivamente mutando a partire dalla seconda metà degli anni '90, quando, con l'introduzione della terapia antiretrovirale (HAART) il quadro clinico, le condizioni e le prospettive di vita sono migliorate per moltissimi pazienti. 

Con la sostanziale cronicizzazione dell'infezione da HIV, dovuta all'efficacia delle nuove terapie, si è determinata, nel tempo, una conseguente riduzione delle percentuali di invalidità per molte persone HIV+ che precedentemente versavano in condizioni più gravi e che così si sono viste negare benefici economici di cui hanno goduto per anni.

Ciò pone la difficile questione del reinserimento e della riqualificazione lavorativa di persone che, in taluni casi, sono rimaste a lungo fuori del mondo del lavoro o che non vi siano mai entrate. 
Al contempo, va anche detto che le valutazioni svolte dalle Commissioni mediche costituite presso le ASL, talvolta potrebbero non tenere nella dovuta considerazione la complessità del quadro clinico presentato da molti pazienti (coinfezioni, complicazioni di vario tipo, effetti collaterali delle terapie). Inoltre, nelle Commisioni ASL non è sempre presente uno specialista infettivologo che conosca a fondo le caratteristiche dell'infezione e le sue possibili complicazioni.

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061