Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Dottoressa Uniti contro l'AIDS

Se hai avuto un rapporto sessuale senza aver usato il preservativo, vuol dire che potresti avere corso un rischio. Pertanto è opportuno fare i dovuti accertamenti in modo da verificare se hai contratto un'Infezione Sessualmente Trasmessa.

Molte infezioni non danno sintomi oppure i sintomi sono talmente generali da non potere permettere l'identificazione della patologia. Per questa ragione è necessario rivolgersi a un medico che possa dare indicazioni sugli screening da effettuare, sul periodo di tempo che deve trascorrere dal momento del rischio per una risposta attendibile del test e per le modalità da seguire.

I test di screening vengono eseguiti per diagnosticare la presenza o meno di determinate infezioni o malattie. Sono importanti in quanto permettono alle persone di essere consapevoli del proprio stato di salute, di consentire un trattamento precoce dell'eventuale infezione e di prevenire il diffondersi delle Infezioni o Malattie Sessualmente Trasmesse (IST/MST).

Per maggiori e più approfondite informazioni nonchè per un orientamento specifico all'effettuazione dei test ci si può rivolgere al proprio medico curante oppure ai Servizi di HIV/AIDS/IST Counselling telefonico, quali il Telefono Verde AIDS e IST dell'Istituto Superiore di Sanità (800861061), i Servizi della ReTe AIDS nonchè più in generale i Servizi informativi delle Strutture Pubbliche e delle Organizzazioni Non Governative.

Il test rapido sulla saliva

Il test HIV può essere effettuato sulla saliva (essudato gengivale) in quanto, in caso di infezione, contiene gli anticorpi IgG e IgM anti-HIV.

Si precisa che con la saliva non si trasmette l'HIV.

Da qualche anno è disponibile un test a risposta rapida per anticorpi anti-HIV-1/2, basato su tecnica immunocromatografica, che consente di avere i risultati in 20 minuti.
Questo test, di terza generazione e di tipo qualitativo, funziona rilevando la presenza di anticorpi IgG e IgM anti-HIV-1 e HIV-2 nella saliva (attualmente in Italia l'unico distribuito è l'OraQuick Advance® HIV/2 della Orasure).

Il test è costituito da un supporto solido monouso con una paletta sterile da applicarsi sulle arcate gengivali superiore e inferiore ed un’area di reazione contenente antigeni HIV-1/2. Dopo l’applicazione, la paletta viene messa a contatto con l’area di reazione del supporto solido e la presenza di anticorpi anti-HIV viene messa in evidenza come barra rossa nella zona T.
Una seconda banda di controllo, che si deve sempre formare nella zona C, indica che il test è avvenuto correttamente.
Il test è NON REATTIVO o NEGATIVO quando compare solo la banda di controllo nella zona C. Significa che non ci sono anticorpi contro l’HIV nella saliva.

Il test è NON REATTIVO o NEGATIVO quando compare solo la banda nella zona C. Significa che non ci sono anticorpi contro l’HIV nella saliva.
Il test è REATTIVO o POSITIVO quando compaiono due bande nelle zone T e C. Significa che sono presenti anticorpi contro l’HIV nella saliva che possono indicare lo stato di infezione da HIV. Per la diagnosi dell’infezione è comunque richiesto un ulteriore test tradizionale sul sangue con la metodiche ELISA e la conferma con il test Western Blot.
Il test è INVALIDO quando non compare nessuna banda, probabilmente per una incorretta applicazione della paletta o per un mancato funzionamento del kit. In questo caso il test su saliva va ripetuto.

Il test su saliva è sicuramente affidabile, ma ha una sensibilità leggermente inferiore rispetto al test tradizionale sul sangue.
Inoltre non è un test quantitativo e la sua attendibilità può essere influenzata da condizioni particolari di secchezza del cavo orale o dall’aver assunto cibi o liquidi negli ultimi 15 minuti.

Il test su saliva resta comunque un valido strumento per facilitare l’effettuazione del test HIV nel corso di campagne educativo-informative o in situazioni in cui non è agevole accedere a un laboratorio di analisi, come ad esempio nelle aree non urbanizzate dei Paesi in Via di Sviluppo.

In Italia non è consentita la vendita del test salivare ai cittadini privati e questo può essere praticato solo in presenza di un personale medico e, possibilmente, anche di uno psicologo, presso un ambulatorio medico o in apposite strutture.
Tutte le informazioni relative al test ed al suo eventuale esito devono essere gestite da personale qualificato, adeguatamente formato e in grado di effettuare un'appropriata attività di counselling.

test rapito saliva

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061