Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Giovani ancora troppo poco informati, errori e 'fake' sulla prevenzione e sui metodi di trasmissione
Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800861061 (Telefono Verde Aids e Ist) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) compie 38 anni il 20 giugno, con l’occasione estenderà l’orario dalle 9 alle 19.
PrIDE – Prevention ICONA Dedicated Ensemble
PrIDE non è soltanto un osservatorio epidemiologico, ma anche un laboratorio di innovazione partecipata, fondamentale per orientare le politiche sanitarie e migliorare l’efficacia della prevenzione dell’HIV in Italia.
ICAR 2025 - HIV e prevenzione: Attenzione a infezioni sessuali, comportamenti a rischio e “chemsex”
In due anni aumentato del 43% l’uso di PrEP, ma restano difformità tra le regioni.
HPV: Europa indietro sugli obiettivi per la vaccinazione, verso un manifesto per strategie comuni
I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si sono riuniti il 12 giugno 2025 l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?”.
ICAR 2025 - HIV e malattie correlate
Con le nuove terapie, le persone con HIV hanno una sopravvivenza simile alla popolazione generale, ma devono fare i conti con malattie oncologiche e cardiovascolari in crescita in un contesto di fragilità. I nuovi studi nella 17a edizione di ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research a Padova
Epatiti virali acute, i nuovi dati SEIEVA
Disponibili i dati dell’istituto Superiore di Sanità sulle Epatiti virali acute
ICAR 2025 - le novità da Padova
ICAR 2025 – HIV: terapie sempre più semplici, efficaci e su misura. Ricerca italiana protagonista anche nei Paesi a basso reddito, ma incombe la minaccia dei tagli USA
Interruzione dei finanziamenti USA: aumentano i rischi nella gestione dei farmaci contro l’HIV
La sospensione improvvisa degli aiuti esteri del Governo degli Stati Uniti ha causato un aumento significativo dei rischi e delle difficoltà nella disponibilità e nella gestione dei farmaci essenziali per la cura dell’HIV in molti Paesi.
Proteggi il domani, rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita.
Vaccino anti-Mpox: nuove prove ne confermano l'efficacia e la sicurezza
Nuova evidenza della efficacia della vaccinazione contro Mpox
Salute della donna, in 10 anni quasi triplicati gli studi in Italia
A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete
Aggiornamento ECDC sulle infezioni trasmillibili
Aggiornamento dei dati sulle patologie infettive trasmissibili nel continente Europeo
Aggiornamenti dal convegno sull'intervento telefonico
Aggiornamenti dal convegno “L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica”
Prevengono, informano e orientano, da 40 anni i telefoni verdi Iss vicini ai cittadini
Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare
Novità dal CROI 2025
Come negli anni precedenti, la Conferenza è stata largamente partecipata e ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra scienziati, medici, organizzazioni di persone che vivono con l’infezione e personale di associazioni attive nel settore.
Giornata Internazionale della Donna 2025, il diritto di essere protette dall'HIV
In occasione dell'8 marzo 2025, UNAIDS richiama l’attenzione sulla necessità di rafforzare gli sforzi per l’uguaglianza di genere e migliorare l’accesso ai servizi per la prevenzione e il trattamento dell’HIV per donne e ragazze.
Test in the city, il Progetto per migranti e coloro che devono affrontare dipendenze da sostanze
Test in the City è un progetto di screening, organizzato in collaborazione con alcune città italiane, che offre l’opportunità di effettuare gratuitamente il test per tre virus che, se non vengono individuati per tempo e non sono curati, sono responsabili di malattie che possono avere gravi conseguenze per la salute.
HPV, in America diminuiscono i carcinomi grazie al vaccino
La mortalità per il carcinoma della cervice uterina in giovani donne negli Stati Uniti è risultata in forte diminuzione successivamente all’introduzione del vaccino HPV
Verso un vaccino contro l'Herpes genitale
L’Herpes genitale è estremamente comune a livello globale
Le nuove diagnosi di HIV e i casi di Aids in Italia nel 2023, i dati dell'Iss
I dati sulle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2023 sono pubblicati sul Notiziario volume 37, n. 11 - novembre 2024, redatto dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con il contributo di alcuni componenti del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e i referenti della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della salute.
Infezioni sessualmente trasmesse, online il vademecum per conoscerle e prevenirle
Il mondo delle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) è in continua evoluzione, con patologie ‘emergenti’ e persino modalità di trasmissione che si vanno ad aggiungere a quelle ‘tradizionali’, mai scomparse. Per aumentare le conoscenze su questo tipo di patologie e sulla loro cura e prevenzione è stato appena pubblicato un vademecum
INFORMAZIONE VIRALE
INFORMAZIONE VIRALE ft theShow e Daniele Doesn't Matter - Guglielmo Scilla

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061