Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Rapporto annuale sull'attività del Telefono Verde AIDS e IST e del Sito Uniti contro l’AIDS 2022
È disponibile online il Rapporto annuale sull'attività del Telefono Verde AIDS e IST e del Sito uniti contro l’AIDS, svolta nell'anno 2022
HIV. Ne parliamo?
Vivere bene, vivere meglio con l’HIV Storie per una migliore qualità di vita con l’HIV.
Incoraggianti prospettive per il trattamento della Gonorrea
Vi sono evidenze incoraggianti per il trattamento dei casi di Gonorrea, una infezione batterica trasmessa sessualmente difficile da curare in conseguenza dei fenomeni di resistenza a più antibiotici e che rappresenta una emergenza sanitaria a livello mondiale.
Rapporto 2023 sui casi di HIV e AIDS nel Continente Europeo
È stato pubblicato dall'ECDC il Rapporto 2023 di sorveglianza per HIV/AIDS che riporta, per questa patologia, i dati relativi al 2022 nei Paesi della regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le nuove diagnosi di HIV e i casi di Aids in Italia nel 2022
I dati del COA, Istituto Superiore di Sanità
Costruire insieme solide barriere per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmesse
Focus dell’incontro degli esperti dell'Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità con il pubblico accorso a Roma presso la Città dell’Altra Economia in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, svoltasi il 29 e il 30 settembre 2023 che si è tenuta venerdì 29 settembre 2023.
Migliore aderenza alla PrEP da un farmaco a lunga durata d'azione
Approvata dalla Commissione Europea la PrEP con un farmaco a lunga durata di azione
Cosa sanno su HIV e altre IST i donatori di sangue?
Conoscenza e comportamenti legati all'Infezione da HIV e ad altre Infezioni Sessualmente Trasmissibili tra donatori di sangue in Italia è il titolo dell'articolo pubblicato sugli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità in merito ad uno studio condotto nel 2017 tra i donatori di sangue
Rapporto 2023 sulle attività del Global Fund per la lotta all’AIDS, Tubercolosi e Malaria
È uscito di recente il rapporto del Global Fund, l’Organizzazione internazionale che si occupa della gestione dei finanziamenti e degli interventi volti a combattere le conseguenze sanitarie delle patologie che sono causa di una elevata mortalità in gran parte delle aree del pianeta.
Verso un vaccino per prevenire delle infezioni batteriche
In sperimentazione un vaccino efficace contro diverse infezioni batteriche ospedaliere
Con le comunità a guidare il percorso, il mondo può porre fine all'AIDS
Il World AIDS Day 2023 non è solo una celebrazione dei successi delle comunità, ma un richiamo all'azione per abilitare e sostenere le comunità nei loro ruoli di leadership nella lotta all'AIDS.
Verso l'eliminazione dell'Epatite C in Italia
HEPAR-C, uno studio condotto dalla ASL Roma 5 sull'Epatite C: Conoscenze, attitudini e comportamenti rispetto allo screening per l’eliminazione dell’epatite C
Vaccinazione anti COVID-19 per persone con fragilità e grave immunodeficienza
La vaccinazione, con una formulazione aggiornata alle varianti più recentemente segnalate, viene raccomandata ed offerta attivamente alle persone con gravi immunodeficienze, tra le quali quella causata dall’infezione cronica da HIV non trattata e con livelli di linfociti CD4 al di sotto dei 200 per μl.
Amsterdam potrebbe diventare la prima città a eliminare nuove infezioni di HIV
Nel 2022, Amsterdam ha raggiunto e superato gli obiettivi UNAIDS 95-95-95 (98-95%-96%).
Ultimi aggiornamenti sulla PrEP
La PrEP consiste dunque nell’assunzione, da parte di una persona, la quale non abbia l’infezione da HIV, di farmaci antiretrovirali in presenza di un significativo rischio di contrarre l’infezione, al fine di ridurre le probabilità di acquisire il virus dell’immunodeficienza umana.
Grandi progressi nella Lotta all'AIDS: Più Paesi sulla strada per il successo entro il 2030
Il nuovo rapporto UNAIDS svela come l'impegno dei leader e le politiche incentrate sulle persone stiano portando diverse nazioni verso la fine dell'AIDS.
Le Infezioni Sessualmente Trasmesse, i dati Iss al 31 dicembre 2021
Aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2021
INFORMAZIONE VIRALE
INFORMAZIONE VIRALE ft theShow e Daniele Doesn't Matter - Guglielmo Scilla

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061