Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Malattie sessualmente trasmissibili, congresso scientifico a Brindisi

Malattie infettive: gestione diagnostica e terapeutica delle malattie sessualmente trasmissibili è il tema del congresso in programma l’8 aprile, a partire dalle 9, nell’Autorità portuale di Brindisi. Responsabile scientifico dell’evento è Salvatore Minniti, direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’ospedale Perrino di Brindisi.

L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, con il sottosegretario al Ministero della Salute, Marcello Gemmato, il parlamentare Mauro D’Attis, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessore regionale alla Sanità Rocco Palese. A moderare gli interventi il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e il direttore amministrativo Loredana Carulli.

“HIV, un problema di salute globale” è il tema della relazione di Stefano Vella, docente di Global Health all’Università Cattolica di Roma; delle politiche di sanità pubblica rivolte ai giovani parlerà Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, e Salvatore Minniti farà il punto sulla gestione diagnostica e terapeutica delle malattie sessualmente trasmissibili.

Il ruolo della rete infettivologica nella prevenzione e nella gestione delle emergenze è l’argomento dell’intervento di Sergio Lo Caputo, docente di Malattie infettive nel Policlinico di Foggia; le infezioni correlate all’assistenza e l’antibiotico resistenza saranno analizzate da Emanuela Ciracì, direttore della Medicina interna dell’ospedale di Ostuni, mentre Raffaele Quarta, referente regionale Reparto di Sanità pubblica Croce Rossa italiana, affronterà il rapporto tra malattie infettive e migrazioni.
Sul nuovo sistema di segnalazione delle malattie infettive-Premal si soffermerà infine Stefano Termite, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi.

Nell’incontro verranno esaminati anche gli aspetti legislativi: occorre adeguare lo strumento normativo per la gestione delle Ist introducendo misure volte a revisionare la materia di prevenzione e di lotta contro la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), attualmente contenuta nella legge numero 135 del 5 giugno 1990.
Le soluzioni dovranno garantire l’accesso facilitato alla diagnosi e cura delle Ist, con costi ridotti e la necessaria attenzione alla tutela della privacy dei pazienti.

SCARICA IL PROGRAMMA

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061