Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

#4marzo Giornata internazionale di lotta all’HPV 2022

Il 4 marzo si celebra la Giornata internazionale di lotta all’HPV, virus estremamente comune e responsabile di diffuse patologie a carico della pelle, degli organi uro-genitali nonché di gravi tumori maligni.
Tra queste patologie rientrano anche le verruche cutanee e i condilomi ano-genitali, lesioni non gravi ma che, quale fonte di rilevante disagio, determinano un frequente ricorso alla medicalizzazione.
Alcuni sottotipi di papillomavirus sono inoltre responsabili di tumori maligni a carico della cervice uterina, della mucosa anale e dell’orofaringe, tra i più frequenti a livello mondiale e nel nostro Paese e tutt’ora rilevante causa di invalidità e mortalità.
Questi tumori sono particolarmente insidiosi perché possono manifestarsi a distanza di molti anni dall’infezione da papillomavirus, generalmente trasmessa per via sessuale.

La giornata del 4 marzo si propone, pertanto, di sensibilizzare la popolazione sui rischi sanitari legati al papillomavirus e sulle misure in grado di prevenirne la diffusione quali: Diversi studi hanno chiaramente dimostrato una minore incidenza, nelle persone vaccinate, di condilomi ano-genitali e di tumori maligni a carico degli organi genitali.
La protezione è maggiore se la vaccinazione viene effettuata in età pre-adolescenziale prima dell’inizio dell’attività sessuale.

Il Ministero della Salute raccomanda pertanto di effettuare la vaccinazione prima di 13 anni di età e comunque in tutti i casi in cui vi è un potenziale rischio legato all’attività sessuale.

Nonostante un trend positivo registrato fino al 2018, negli ultimi anni la copertura vaccinale risulta in calo anche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e dalla riduzione delle campagne di informazione sul territorio.
Considerate le potenziali gravi conseguenze sanitarie dell’infezione da papillomavirus, è importante non abbassare la guardia e fare ricorso alla vaccinazione preventiva, particolarmente prima dell’inizio dell’attività sessuale.

Il messaggio principale di questa giornata sarà, dunque, di non far dimenticare i rischi di tale infezione e di motivare adeguatamente verso l’effettuazione della prevenzione vaccinale e degli screening regolari.
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061