Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

World Hepatitis Day 2024: Agite. Fate il test

World Hepatitis Day 2024
Il 28 luglio, data di nascita del ricercatore Baruch Blumberg (1925-2011), scienziato premio Nobel 1976 che per primo ha caratterizzato il virus dell’Epatite B, si celebra la giornata mondiale dell’Epatite.
Il tema di quest’anno è riassunto nel motto "Bringing hepatitis care closer to you", che sottolinea la necessità di favorire a livello globale l’accesso alla diagnosi e ai trattamenti per le diverse forme di epatite virale.

Le Epatiti virali, principalmente classificate sulla base del virus responsabile in A, B, C, D , E, rappresentano ancora oggi una delle principali cause di malattia e mortalità nel mondo.
In base alle stime dell’OMS oltre 300 Milioni di persone nel mondo sono portatrici delle forme croniche di epatite B o C che, relativamente al 2022, sarebbero state causa di mortalità in 1,1 milioni di casi e 242.000 casi, rispettivamente.
Secondo uno studio dell’OMS almeno 4.5 milioni casi di mortalità potrebbero essere prevenuti nel mondo grazie alle vaccinazioni, alla diagnosi e precoce ed all’accesso alle cure e la strategia globale è di ridurre, tra il 2016 e il 2030, i casi di infezione e di morte del 90% e del 65% rispettivamente.

In Italia, la vaccinazione contro l’Epatite B, introdotta universalmente nel 1991, ha ridotto drasticamente i casi di Epatite B portando l’incidenza da oltre 10 casi/100.000 nel 1991 a 0,29/100.000 nel 2023.
Oggi esistono, inoltre, farmaci estremamente efficaci per il trattamento dell’infezione acuta e cronica che consentono la prevenzione delle complicazioni sulla della funzione epatica.

L’incidenza dell’Epatite C, per la quale non è ancora disponibile un vaccino efficace, risulta comunque in calo progressivo in conseguenza dell’applicazione di norme igieniche quali l’utilizzo di materiale monouso in ambiente sanitario e il controllo capillare nell’ambito delle procedure di donazione di emoderivati ed organi.
La disponibilità dei nuovi farmaci antivirali con bersaglio molecolare consente oggi un adeguato controllo e in molti casi la completa eradicazione dell’infezione cronica.

In Italia la prevenzione delle Epatiti virali rappresenta una specifica linea di azione nel Piano nazionale della prevenzione 2020 – 2025, e, il Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti Virali B e C (PNEV), redatto a partire dal 2015 viene regolarmente revisionato sulla base dei dati epidemiologici. Tra le azioni che il Ministero della Salute intende portare avanti per raggiungere l’obiettivo OMS figurano:
  • lo screening nazionale gratuito per infezione da HCV, definito del Decreto ministeriale 14 maggio 2021
  • l'adesione alle Linee Guida e alla normativa vigente per l’attuazione dello screening per HBV e HCV
  • l’attività costante del Gruppo di Lavoro per la revisione organica e coordinata del Piano nazionale per la lotta alle epatiti virali B e C
  • l’emanazione di un documento "Linee di indirizzo nazionali sui percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per l’infezione da virus dell’epatite C".
 

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061