Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Bringing hepatitis care closer to you

Giornata Mondiale dell'Epatite

Il 28 luglio ricorre la giornata mondiale delle Epatiti, appuntamento pianificato a livello globale allo scopo di mantenere alta l’attenzione su queste patologie infettive, ancora oggi molto diffuse e che comportano un rilevante impegno sanitario. 
Nel mondo, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 296 e 58 milioni di persone risultavano affette nel 2019 da Epatite cronica da HBV e HCV rispettivamente, con una stima di 820.000 e 290.000 decessi nell’anno in conseguenza di insufficienza epatica e carcinoma epatico.
A livello Europeo si stimano invece 4,7 e 3,9 milioni di persone con Epatite cronica da HBV e HCV, che sebbene siano in larga parte asintomatiche possono progredire verso un danno irreversibile alla funzione epatica.
Non meno significativa risulta l’incidenza delle Epatiti A ed E, contratte prevalentemente per via alimentare, che non comportano una elevata mortalità ma posso causare una sintomatologia rilevante ed invalidante per un lungo periodo, soprattutto nelle persone fragili e nei bambini.

È, quindi, importante non sottovalutare il rischio infettivo e le possibili conseguenze di salute provocate da queste infezioni virali, puntando su una comunicazione efficace che possa favorire la prevenzione, la vaccinazione e l’effettuazione degli screening. È fondamentale ricordare che la vaccinazione contro l’Epatite B è obbligatoria in Italia dal 1991 per i nuovi nati e che la gran parte di persone nate dopo il 1978 risulta coperta dalla vaccinazione.
Il vaccino contro l’Epatite A risulta altrettanto efficace e viene raccomandato alle persone che abbiano comportamenti a rischio infettivo o che viaggino nelle aree endemiche.

La giornata mondiale rappresenta pertanto un’occasione per mettere in risalto i rischi di salute di tali infezioni e richiamare l'urgenza di interventi di prevenzione e diagnosi precoce essenziali per il contenimento dei danni di salute e delle risorse dedicate a queste patologie,
A partire dal 2016 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha specificamente puntato sull’obiettivo ambizioso di eliminare l'Epatite come minaccia per la salute pubblica entro il 2030.
Lo slogan è "Bringing hepatitis care closer to you", e l'OMS intende garantire a tutte le persone con Epatite un adeguato accesso alla diagnosi ed alle cure, consentendo:

• La riduzione del 90% delle nuove infezioni da HBV e HCV
• La riduzione del 65% dei decessi per cirrosi e carcinoma epatico
• La diagnosi del 90% delle infezioni da HBV e HCV
• L’accesso al trattamento appropriato per almeno l’80% delle persone con le suddette infezioni

Per approfondire:

Ministero della Salute 
ECDC 
WHO 

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061