Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

World Immunization Week 2025

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025
 
Dal 24 al 30 aprile si celebra in tutto il mondo la World Immunization Week 2025, la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, con lo slogan: L’Immunizzazione per tutti è umanamente possibile. Un’occasione per ricordare l’impatto straordinario dei vaccini sulla salute globale e per rinnovare l’impegno a proteggere ogni persona, in ogni fase della vita, dalle malattie prevenibili da vaccino.

Negli ultimi 50 anni, i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di vite: sei ogni minuto, ogni giorno, per cinque decenni. Un risultato eccezionale che rappresenta il 40% del miglioramento nella sopravvivenza infantile. Il vaccino contro il morbillo da solo ha contribuito al 60% delle vite salvate grazie all'immunizzazione.

In un momento cruciale per la salute globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi partner avvertono: le conquiste ottenute con fatica sono a rischio. Malattie un tempo sotto controllo potrebbero riemergere, se l’attenzione e gli investimenti nell’immunizzazione venissero meno.

Il futuro dell’immunizzazione non riguarda solo i bambini: si tratta anche di proteggere gli anziani dall’influenza, i neonati dalla malaria e dal virus respiratorio sinciziale (RSV), le donne in gravidanza dal tetano, e le ragazze e i ragazzi dal papillomavirus umano (HPV).

In Italia, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità invitano tutte le persone, comprese quelle che si occupa di salute, a partecipare ad attività di informazione, sensibilizzazione e vaccinazione in tutto il Paese.
L’obiettivo è chiaro: raggiungere chi non ha mai ricevuto una dose e rafforzare la fiducia nei vaccini, strumenti sicuri ed efficaci per vivere più sani e più a lungo.

I vaccini, da sempre, dimostrano che un mondo con meno malattie e vite più lunghe sia possibile. È il momento di dimostrare che l’immunizzazione per tutti è davvero umanamente possibile!

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061