Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

ICAR 2025 - No boundaries in Infection Research and Care

ICAR 2025 - No boundaries in Infection Research and Care

Il 17° ICAR si terrà a Padova dal 21 al 23 maggio 2025. Il congresso, intitolato "No boundaries in Infection Research and Care", promuoverà un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide cliniche in infettivologia, connettendo ricerca di base e traslazionale.

L'evento si focalizzerà sul legame tra laboratorio e paziente per migliorare la comprensione delle malattie infettive e personalizzare i trattamenti. Si discuteranno strategie preventive a livello individuale e collettivo.

Le tre giornate, basate sulla presentazione di abstract, copriranno temi come HIV, SARS-CoV-2, epatiti, IST, virus emergenti, vaccini, infezioni in immunocompromessi e il rapporto infezioni-invecchiamento.

ICAR mira a stimolare il confronto tra medici, ricercatori, personale sanitario, operatori di sanità pubblica, associazioni di pazienti e società civile, valorizzando la ricerca a beneficio dei pazienti. Un focus specifico sarà dedicato alle nuove generazioni di professionisti.

Per avere maggiori informazioni è possibile andare al link: www.icar2025.it


👉 Un appello all'azione

"I significativi progressi scientifici non implicano una sconfitta dell'infezione, ma devono costituire lo stimolo a rinnovare l'attenzione verso una realtà che ha mutato alcuni aspetti fondamentali", sottolinea **Paolo Meli**, copresidente di ICAR 2025 e rappresentante della Community. L'appello congiunto della comunità scientifica e delle persone con HIV mira a sensibilizzare sull'importanza di test accessibili, trattamenti tempestivi, prevenzione delle comorbidità e la diffusione del concetto **U=U (Undetectable=Untrasmittable)**, che significa che una carica virale non rilevabile rende il virus non trasmissibile.


👉 ICAR 2025: Un punto di riferimento nazionale

Per la prima volta in Veneto, ICAR 2025 vedrà la partecipazione di oltre **1.200 tra clinici, giovani ricercatori, infermieri, operatori sociali e volontari**. L'evento, organizzato sotto l'egida della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e delle principali società scientifiche e della Community, si conferma un appuntamento cruciale per affrontare temi legati a HIV-AIDS, Epatiti, Infezioni Sessualmente Trasmissibili e virus emergenti. I presidenti di questa edizione sono la Prof.ssa Annamaria Cattelan, Paolo Meli, il Prof. Saverio Parisi e il Prof. Stefano Rusconi.


👉 Impegno per la ricerca, la formazione e la cittadinanza

ICAR 2025 si distingue per l'elevata partecipazione di giovani clinici e l'ampia produzione scientifica, con **335 abstract accettati** e **63 sessioni scientifiche**. Saranno assegnati gli Scientific Committee Awards ai migliori abstract e i Premi TRIS ai migliori manoscritti pubblicati da autori italiani. Spazio anche all'11a edizione di RaccontART, il contest artistico che coinvolge studenti delle scuole superiori su tematiche infettivologiche.

Per coinvolgere attivamente la cittadinanza, saranno offerti **test gratuiti, anonimi e affidabili per HIV, Epatite B e C, e Sifilide** presso il Lungargine del Piovego il 21 maggio (dalle 18:30 alle 24:00) e il 22 e 23 maggio (dalle 18:30 alle 23:00).


👉 Le nuove sfide dell'HIV e le risposte istituzionali

I dati più recenti del COA dell'ISS stimano circa **140.000 persone con infezione da HIV in Italia**. Nel 2023, il 76% delle nuove diagnosi ha riguardato maschi, e la quota di diagnosi tardive è aumentata al 60%. La regione Veneto ha registrato un aumento del 9% dei contagi nel 2023 rispetto al 2022.

"Mai come oggi è chiaro cosa si debba fare", ribadisce Paolo Meli, sottolineando la necessità di facilitare l'accesso ai test, anche attraverso l'approccio opt-out, e di sostenere l'aderenza alla terapia per massimizzare l'effetto "treatment as prevention".

Le istituzioni stanno rispondendo a questo scenario rinnovato. Il nuovo "Piano Nazionale d'Azione per porre fine all'HIV, alle epatiti virali e alle infezioni sessualmente trasmesse (PNA HIV-EP-IST)" è all'attenzione della Conferenza Stato-Regioni. Inoltre, una proposta di legge per riformare la Legge 135/90, presentata dall'On. Mauro D'Attis, è in fase di esame e mira a una serie di interventi, tra cui l'abbassamento del limite di età per il test HIV senza autorizzazione genitoriale a 14 anni. La legge di bilancio 2025 ha stanziato 5 milioni di euro per interventi di prevenzione e lotta contro HIV, Papilloma Virus e malattie sessualmente trasmissibili.

"I provvedimenti in atto recepiscono gli aspetti più urgenti – conclude Paolo Meli – Tuttavia, in questa fase bisogna trasformare questi principi in strategie efficaci. Finora è stato fatto un ottimo lavoro, grazie alla collaborazione tra clinici e associazioni, ma è necessario svilupparlo e garantire adeguate risorse."

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061