Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Convegno sulle IST - 19 febbraio

Si terrà il 19 febbraio 2019 presso la Sezione Microbiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza di Roma (Ingresso: Piazzale Aldo Moro, 5) il convegno dal titolo "Infezioni sessualmente trasmesse (IST). Scenari attuali e prospettive future: proposte operative per un corretto inquadramento diagnostico e assistenziale

Rilevanza:
Le infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono un vasto gruppo di malattie infettive che si trasmettono prevalentemente per via sessuale.
Spesso le persone con una IST non presentano sintomi e, quindi, non essendo consapevoli di avere un’infezione, possono trasmetterla ad altri attraverso rapporti sessuali non protetti.
Se non vengono diagnosticate correttamente e trattate in tempo, le IST possono causare serie complicanze, come sterilità, tumori, danni gravi al neonato, se contratte in gravidanza, e possono aumentare il rischio di contrarre o trasmettere l’infezione da HIV, tanto da indurre il WHO a raccomandare l’offerta del test HIV a tutte le persone con una IST.
La dispersione delle persone con IST in diversi ambiti sanitari (dal medico di medicina generale agli specialisti in vari settori, pubblici e privati) rende inoltre difficoltosa la raccolta accurata di dati e non permette di capire se il percorso assistenziale messo in atto sia stato appropriato.
A questo va aggiunta la poca consapevolezza e la ridotta capacità di riconoscere le manifestazioni cliniche delle IST o i loro fattori di rischio, soprattutto da parte della popolazione più giovane, che aumenta la quota di sommerso e la diffusione di queste infezioni. In particolare, i giovani rappresentano un sottogruppo più suscettibile alle IST, in quanto hanno tessuti genitali più fragili ed esposti a queste infezioni, spesso non presentano sintomi, o tendono a sottovalutarli e nasconderli, possono avere con maggiore frequenza rapporti sessuali non protetti, o avere un numero elevato di partner sessuali.



Programma
Domanda di iscrizione
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061