Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Ultimo aggiornamento

  • 24 novembre 2020

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2020

Secondo il WHO “operatori sociosanitari adeguatamente formati ad affrontare la violenza contro le donne, possono fare una grande differenza nel curare non solo le lesioni fisiche, ma anche il dolore mentale, sessuale ed emotivo”. 
riconoscere i segnali e assistere le vittime

In quest’ottica si inserisce un accordo tra  il Ministero della Salute (Ufficio 9 - Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto alle diseguaglianze - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria) e l’Istituto Superiore di Sanità (Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione - Dipartimento Malattie Infettive e Servizio Formazione- Presidenza) che ha condotto alla realizzazione di un Programma di formazione a distanza per gli operatori sociosanitari dei Pronto Soccorso. L' obiettivo è quello di fornire conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e comunicativo-relazionali indispensabili per individuare, diagnosticare e trattare la violenza di genere. 
Sono stati coinvolti 26.347 professionisti sanitari e non (assistenti sociali, giuristi, avvocati) dei quali il 67%,  pari a 17.637 partecipanti, ha concluso con successo l'intero programma formativo a distanza. 

Violenza di genere che si sovrappone talvolta anche a lacune nell'istruzione, alla mancanza di empowerment economico, alla limitata tutela della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi. Si tratta di scenari complessi che possono favorire la diffusione di infezioni a trasmissione sessuale tra cui l’HIV, inficiando i possibili interventi di prevenzione. 

Scenari complessi resi ancora più critici nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, che ha determinato un  aumento della probabilità di abusi e di violenze sulle donne costrette a trascorrere più tempo all’interno delle mura domestiche insieme ai propri maltrattanti. 

Nel caso in cui la donna subisca violenza sessuale e quindi necessiti di informazioni scientifiche sulle IST e di indicazioni puntuali sui protocolli diagnostici da seguire, nonché sulla profilassi post esposizione può rivolgersi al Telefono Verde AIDS e IST 800 861061 dell'Istituto Superiore di Sanità.

Nello specifico  gli esperti del Servizio sono presenti dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 13.00 – 18.00 per rispondere in modo anonimo e gratuito ai bisogni di salute espressi dalle persone che telefonano. Il lunedì e il giovedì dalle ore 14.00-18.00 è presente un consulente in materia legale.


APPROFONDIMENTI
 
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Ultimo aggiornamento

  • 24 novembre 2020

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061