Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Quinta Giornata Nazionale della Salute della Donna



In occasione della Quinta Giornata Nazionale della Salute della Donna (22 aprile 2020), caratterizzata quest’anno  dalla presenza  della pandemia da COVID-19,  l’Unità Operativa  Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) - Dipartimento Malattie Infettive (DMI) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come  sempre sarà al fianco del Ministero della Salute.
L’attuale emergenza sanitaria che sta coinvolgendo  tutto il mondo  condiziona in maniera rilevante la vita sociale e privata delle persone. Da una parte il blocco di tutte le attività non essenziali e le restrizioni alla circolazione mettono a dura prova la gestione delle necessità individuali e familiari,  quali l’approvvigionamento di alimenti e di farmaci, nonché le esigenze legate all’educazione ed alla scolarizzazione dei figli;  dall’altra parte vi sono attività lavorative che, comportano per molte persone un rischio quotidiano di esposizione all’infezione, particolarmente per le attività a contatto con il pubblico (soprattutto operatori sanitari e socio-assistenziali) nelle realtà locali a maggiore prevalenza. In questo scenario, le donne sono direttamente coinvolte e risentono in prima persona della situazione attuale e dell’impatto legato al Covid-19, pur  rimanendo  un indispensabile riferimento nella sfera privata e collettiva.  Tale contesto, però,   può  favorire  anche  il rischio di una maggiore esposizione a situazioni di maltrattamento se non  addirittura di  violenza fisica o psicologica,   specialmente in presenza di una preesistente criticità  relazionale.

I ricercatori dell’UO RCF nel giorno della salute della donna vogliono mettere in evidenza due aspetti amplificati dal lockdown: la discriminazione e la violenza.

Di  discriminazione e di  azioni che i Governi sono invitati a mettere in campo ne ha parlato recentemente anche UNAIDS nel Report “We’ve got the power. Women, adolescent girls and the HIV response" di cui la Redazione del sito Uniti contro l’AIDS ne ha tradotto in italiano il comunicato stampa.

In particolare sul contrasto alla violenza di genere gli esperti dell’UO RCF sono in prima linea in quanto il Ministero della Salute, ha promosso e finanziato  un Progetto di formazione per gli operatori sociosanitari dei Pronto Soccorso (PS) impegnati in interventi di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza rivolti alle donne che subiscono violenza, che vede la Responsabilità Scientifica e il Coordinamento dell’UO RCF rivolto  a tutti i professionisti dei PS, i quali quotidianamente  si trovano  a gestire il delicato e complesso fenomeno della violenza di genere.

E’ stato  predisposto con il  Servizio Formazione dell’Istituto Superiore di Sanità un percorso formativo a distanza (FAD) dal titolo Prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso l’attivazione delle reti territoriali.
Il Corso FAD avviato il 29 gennaio  sarà fruibile sulla piattaforma www.eduiss.it fino al 29 luglio 2020 e  impegnerà circa 640 PS collocati nelle Regioni e nelle Province Autonome, coinvolgendo 20.000 operatori sociosanitari che lavorano nel PS o che vi collaborano strettamente.
La finalità è quella di acquisire conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e comunicativo-relazionali indispensabili per individuare, diagnosticare e  gestire  la violenza di genere.
I temi trattati riguardano prevalentemente:
  • la rilevanza del fenomeno
  • gli strumenti per una corretta identificazione dei casi di violenza
  • le procedure e i protocolli da attuare
  • gli strumenti diagnostici in grado di individuare precocemente il rischio di re-vittimizzazione della donna
  • le normative di riferimento ma anche gli elementi di base per attivare reti territoriali volte garantire alle vittime una concreta fuoriuscita dal circuito della violenza.

Questo intervento formativo condotto dall’UO RCF e dal Servizio Formazione dell’Istituto Superiore di Sanità è in linea con quanto sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, “operatori sociosanitari adeguatamente formati ad affrontare la violenza contro le donne, possono fare una grande differenza nel curare non solo le lesioni fisiche, ma anche il dolore mentale, sessuale ed emotivo”.

Come ogni anno il 22 aprile i ricercatori dell’Unità Operativa RCF  focalizzano l’attenzione anche sulla salute sessuale  della donna e sulla prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse  attraverso l’intervento di HIV/AIDS/IST counselling - svolto quotidianamente dalle ore 13.00 alle ore 18.00 dagli esperti del Telefono Verde AIDS e IST dell’Istituto Superiore di Sanità - TVA e IST 800861061 – che per l’occasione si tinge di ROSA e amplia  il suo orario dalle  ore 10.00 alle ore 18.00.

LINK UFFICIO STAMPA ISS
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061