Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Workshop Affrontare le disuguaglianze, favorire i progressi nella prevenzione e nella cura dell’HIV

Grazie a strategie di prevenzione, accessibilità ai test ed evoluzione delle terapie, l'infezione da HIV oggi si può prevenire e le persone, adeguatamente trattate, possono convivere col virus senza trasmettere l'infezione e avere una aspettativa di vita paragonabile alla popolazione generale.

Nonostante i traguardi raggiunti, l'AIDS resta, però, un problema di salute globale.

UNAIDS segnala che, a livello mondiale, anche a causa della pandemia, i progressi nella lotta all’infezione da HIV hanno vacillato, le risorse si sono ridotte e persistono ancora disuguaglianze nell’accesso alla prevenzione e alle cure.
Si stima, infatti, che nel mondo, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, come l'Africa, ci siano 1.5 milioni di nuove infezioni da HIV, 38.4 milioni di persone che vivono con HIV e 650.000 persone morte per malattie correlate all’HIV.

In occasione del 1° dicembre, Giornata mondiale contro l’AIDS, il Ministero organizza, presso la sede di Lungotevere Ripa, l'evento "Affrontare le disuguaglianze, favorire i progressi nella prevenzione e nella cura dell’HIV"
 

In occasione del 1° dicembre, Giornata mondiale contro l’AIDS, il Ministero organizza, presso la sede di Lungotevere Ripa, l'evento "Affrontare le disuguaglianze, favorire i progressi nella prevenzione e nella cura dell’HIV", per fare il punto sulla situazione epidemiologica in Italia e nel mondo e le strategie di prevenzione e comunicazione in tema AIDS.
  • Apre i lavori il Ministro della Salute Orazio Schillaci, seguito dagli interventi di Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità e di Francesco Vaia, Direttore Generale Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani.
  • Partecipano all'evento autorevoli esperti del Ministero, dell'Istituto Superiore di Sanità e del Comitato Tecnico Sanitario per la lotta all’Aids.
  • Modera la Tavola rotonda il giornalista e conduttore televisivo Luciano Onder.
  • Conclude i lavori Giovanni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute.

L’evento è trasmesso in diretta streaming su sito internet e canale YouTube del Ministero.

PROGRAMMA

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061