Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Focus - Allarme Infezioni Sessualmente Trasmesse in Europa
I dati diffusi dall’ECDC sulla incidenza delle IST hanno destato preoccupazione in quanto mostrano un aumento progressivo, negli ultimi anni, di infezioni batteriche quali Clamidia, Gonorrea e Sifilide, soprattutto tra i giovani.
Il poster della ReTe AIDS ad ICAR2024
ReTe AIDS: shared telephone counselling strategies to meet people's information needs on STIs
Prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse per un’estate senza sorprese!
In estate puoi usare la crema solare contro le scottature, la bottiglietta d’acqua contro la disidratazione e la protezione contro le infezioni sessualmente trasmesse!
Il podcast dell'Iss per la lotta allo stigma
A seguito della Giornata Mondiale dell’AIDS del 1° dicembre, il Dottor Matteo Schwarz, dell'Istituto Superiore di Sanità, ha offerto una consulenza legale in merito al contrasto, alla discriminazione e allo stigma che ancora troppo spesso colpiscono le persone che vivono con l’HIV.
Invito ad aderire alla campagna di screening per l’HCV per la vostra salute e per la salute di tutti
Dr.ssa Cinzia Marcantonio Primo Ricercatore Reparto Epatiti Virali e Malattie da Oncovirus e Retrovirus, Istituto Superiore di Sanità
Focus -A proposito di Herpes genitale
L’Herpes genitale è una delle più comuni infezioni sessualmente trasmesse ed è spesso causa di forte disagio fisico e psicologico per la sua tendenza a manifestarsi anche a distanza di anni dal primo episodio.
IL PERIMETRO DELLA SICUREZZA: COME PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE
Nell'ambito dell'iniziativa Roma Scuola Aperta 2023-2024 si prevengono le Infezioni Sessualmente Trasmesse
#WAD2023 - Con le comunità a guidare il percorso, il mondo può porre fine all'AIDS
Giornata Mondiale di Lotta contro l'AIDS 2023 ed European Testing Week - L'informazione per le persone sorde.
Ottava Giornata Nazionale della Salute della Donna
In occasione della 8^ Giornata nazionale della salute della donna gli esperti dell’UO RCF dedicano la settimana dal 17 al 22 aprile 2023 alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione e attuare interventi di prevenzione
Parola d'ordine: GODERSI L'ESTATE
🏖L'#estate porta con sé vacanze e socialità, ma... ⚠️#HIV #gonorrea #sifilide #papillomavirus e altre infezioni sessuali non vanno in ferie ✅per questo è importante proteggersi con il preservativo 📞se hai dubbi contatta il Telefono Verde AIDS e IST, attivo anche in estate
Focus - Prevenzione dei tumori associati al Papillomavirus
Il virus del papilloma Umano (HPV) causa infezioni molto comuni, nella gran parte dei casi con la comparsa di verruche cutanee o condilomi anogenitali, facilmente rimuovibili. Alcuni sottotipi di HPV possono invece causare, a distanza di anni, tumori a carico della cervice uterina, dell’ano e dell’orofaringe, con gravi conseguenze per la salute.
Accessibile alle persone sorde l’informazione su HIV e AIDS
L'HIV e l'AIDS riguardano tutte le persone, anche quelle sorde, che hanno diritto ad essere informate adeguatamente. Il libricino “HIV e AIDS – Informati e Proteggiti” è stato realizzato proprio pensando alla popolazione sorda e si trova nella categoria “Strategie e strumenti di prevenzione” del sito Uniti contro l’AIDS.
#WAD2022 - Impegniamoci a pareggiare le disuguaglianze
Giornata Mondiale di Lotta contro l'AIDS 2022 - L'informazione per le persone sorde.
Mpox (Monkeypox/Vaiolo delle scimmie), rispondi al sondaggio
L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il 23 luglio 2022 il Mpox (Monkeypox/Vaiolo delle scimmie) "emergenza sanitaria globale" e formulato una serie di raccomandazioni. Per saperne di più su questa infezione si può chiamare il Telefono Verde AIDS e IST 800861061 … qui ti chiediamo di partecipare al sondaggio anonimo proposto dal sito Uniti contro l'AIDS che, aiuterà gli esperti a migliorare la comunicazione e l’informazione su questa infezione
European Testing Week 2022 in LIS
Dal 21 al 28 novembre tanti eventi per fare i test dell’HIV, delle Epatiti e delle IST
HIV e INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: Testati sui test
Fare il test HIV e quelli per le altre IST è l’unico modo per conoscere il proprio stato sierologico su queste infezioni. Tempi, modalità e tipi di test sono molteplici. Per avere un supporto ad orientarsi su come accedere ai test si può chiamare il Telefono Verde AIDS e IST 800861061 … qui ti chiediamo di partecipare al sondaggio anonimo proposto dal sito Uniti contro l'AIDS!
La dr.ssa Marcantonio sulla Giornata Mondiale delle Epatiti
Le epatiti non possono aspettare!
European Testing Week 2021, l'informazione per le persone sorde
Dal 22 al 29 novembre 2021, un un’occasione in più per fare il test dell’HIV e dell’Epatite C
HIV e COVID-19: DUE PANDEMIE A CONFRONTO
Negli ultimi quaranta anni si sono diffuse due gravi pandemie: l’infezione da HIV e da Sars-Cov 2, che hanno prodotto un forte senso di disorientamento e di stupore tra gli abitanti del mondo.
Barbara Suligoi: numero sulle nuove diagnosi di HIV condizionato dalla pandemia
Effettuare il test HIV permette di accedere precocemente alle terapie antiretrovirali e aumentare l’aspettativa di vita. Per sapere dove fare il Test HIV chiama il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse all'800 861061 dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00.
Vivere oggi con l’HIV, la tua opinione conta!
Ti chiediamo di rispondere al questionario dell'UO RCF sulla tua esperienza di persona che vive con HIV
La dr.ssa Ciccaglione sullo screening dell'Epatite C
Screening nazionale gratuito dell'Infezione da virus dell’Epatite C
#WAD2021 - Eliminiamo le disuguaglianze!
Giornata Mondiale di Lotta contro l'AIDS 2021 - L'informazione per le persone sorde.
La Salute della Donna passa per l'informazione
Come ogni anno il 22 aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna il Telefono Verde AIDS e IST dell’Istituto Superiore di Sanità - TVA e IST 800861061 – si tinge di ROSA e anticipa l’apertura alle 10.00
ACCETTABILITÀ DEL VACCINO ANTI SARS COV-2
Ti chiediamo di dedicare 2 minuti per darci la tua opinione sulla vaccinazione contro il COVID-19 (vaccino anti Sars CoV-2).
Domande e risposte al dr. Rezza sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Posso aver contratto un'Infezione Sessualmente Trasmessa (IST) anche se non ho disturbi? A questa e a tante altre domande sulle IST risponde per Uniti contro l'AIDS il dr. Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.
Accendi l’interesse per la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Iniziativa a cura dell'UO RCF per la Notte dei Musei 2019
FOCUS - Il preservativo limita il piacere sessuale?
Le variabili che influenzano la percezione sull'uso del preservativo e il piacere sessuale spaziano dalle caratteristiche socio-anagrafiche di chi dovrebbe usarlo ai timori più disparati.
Uniti contro l’AIDS Challenge
Io proteggo i rapporti sessuali e ci metto la faccia! Ti sfido a fare altrettanto. #UniticontrolaidsChallenge
I preservativi... non importa come basta che li compri
è il messaggio di Alessia De Simone, Gaia Fidanza e Andrea Albanese, 3 studenti del Liceo Scientifico Primo Levi di Roma
FOCUS - Si può prevenire la trasmissione dell'HIV tramite la terapia?
I progressi farmacologici nella cura dell’infezione da HIV consentono oggi la soppressione del virus circolante, nonché la prevenzione dei danni al sistema immunitario, e dell’AIDS. Diversi studi hanno dimostrato che una duratura soppressione del virus circolante può prevenire efficacemente anche la trasmissione del virus nei rapporti sessuali senza protezione del preservativo.
Quarta Giornata Nazionale della Salute della Donna
Gli esperti del Servizio TVAIDS e IST da lunedì 15 a venerdì 19 aprile, oltre a fornire interventi personalizzati di prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale, proporranno al termine dell’intervento telefonico un questionario dedicato alle donne.
Questa sera usiamo il preservativo!
Proteggere te stesso e gli altri dal contagio dell’HIV e dalle altre infezioni a trasmissione sessuale è davvero semplice: basta un preservativo, usato dall'inizio alla fine del rapporto.
Dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018
Durante l’evento è stato chiesto ai visitatori di partecipare a un intervento di prevenzione delle IST... cosa è emerso?
Il Telefono Verde AIDS e IST - 800861061 - si tinge di ROSA
In occasione della Terza Giornata Nazionale della Salute della Donna chiama gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità
LIS-IST il nuovo Servizio dedicato alle persone sorde
La prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse rivolta alle persone non udenti
Le donne e la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Conosci l'HIV e le altre Infezioni Sessualmente Trasmesse? Rispondi al sondaggio anonimo proposto dal sito Uniti contro l'AIDS!
Allerta in Europa per Epatite A in comunità MSM
Allerta a livello europeo per l’evidenza di nuovi focolai di infezione tra gli uomini che praticano sesso con uomini
Evento in Istituto Superiore di Sanità per i 30 anni del Telefono Verde AIDS e IST
30 anni di attività del Telefono Verde AIDS e IST - 20 giugno 2017, Istituto Superiore di Sanità
Notte Europea dei Ricercatori, 29 settembre 2017
Vi aspettiamo numerosi alla mostra "Prevenzione IST:30 anni di Telefono Verde AIDS/IST" il 29 settembre, dalle 18 alle 23, presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma
Io youtuber per la prevenzione dell'HIV
Le ragazze e i ragazzi protagonisti della propria salute: interventi mirati a coinvolgere i giovani nella prevenzione dell’HIV e di altre Infezioni Sessualmente Trasmesse
#WAD2017 - La mia salute, il mio diritto
In occasione del primo dicembre 2017 Walter Ricciardi e Giovanni Rezza, sono testimonial della Campagna UNAIDS My health, my right.
#WAD2016 - Hands up for #HIVPrevention
Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità e il Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive alzano la mano per la prevenzione dell'HIV
Zero Stigma Zero discriminazioni
Zero discrimination è parte integrante della vision di UNAIDS.
8 marzo, occasione di prevenzione per le donne
Giornata delle Nazioni Unite per i diritti della donna e la pace internazionale
Indagine rivolta a uomini che hanno rapporti sessuali con uomini
Indagine rivolta esclusivamente a uomini che fanno sesso con uomini (MSM) realizzata nell'ambito del Progetto "Integrazione di differenti approcci informativi per una comunicazione efficace nella prevenzione dell’HIV e delle altre Infezioni a Trasmissione Sessuale rivolta alla popolazione generale e a target specifici" promosso e finanziato dal Ministero della Salute, con responsabilità scientifica e coordinamento dell'Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione dell’Istituto Superiore di Sanità.
L'esperto risponde: Giovanni Rezza sull'HPV e vaccinazione
Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità risponde alle 7 domande più frequenti sul Papilloma virus e il nuovo vaccino nonavalente
Corso su odontoiatria pubblica e patologie infettive
Il 6 e il 7 dicembre si terrà il corso organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità “La relazione professionale tra l'odontoiatra e la persona con patologia infettiva”
Condividiamo il messaggio - Prevenzione AIDS nelle scuole 2016
Le ragazze e i ragazzi protagonisti della propria salute: i giovani si impegnano nella prevenzione dell’HIV e di altre Infezioni Sessualmente Trasmesse
Segni di resilienza nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse
Scopriamo i segni della salute al Festival della Scienza con l'Istituto Superiore di Sanità
Esperienza degli studenti Martina e Cristiano per l'Alternanza Scuola-Lavoro
Due studenti del Liceo Orazio di Roma,in occasione dell'alternanza scuola-lavoro, hanno frequentato l'Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione delle IST.
FOCUS - Infezioni sessualmetne trasmesse e giovani: indagine in una classe di studenti liceali
Nell'ambito delle attività previste dall'UO RCF per il Progetto “Alternanza Scuola Lavoro”, due studenti del Liceo Orazio di Roma sono stati guidati nella predisposizione e nella conduzione di una breve indagine.
Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse si tinge di ROSA
Il 22 aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità risponderanno dalle 10.00 alle 18.00
Il Telefono Verde AIDS e IST per il Fertility Day
Difendi la tua fertilità dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse
Benvenuti su Uniti contro l'AIDS Questo sito ti può aiutare a informarti su HIV, AIDS e altre Infezioni Sessualmente Trasmesse
FOCUS - IST e salute riproduttiva: l'importanza della prevenzione
In occasione della Giornata Nazionale della Fertilità, 22 settembre 2016, si pone l'attenzione sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) di origine batterica, virale o fungina che, possono determinare gravi conseguenze sulla salute sessuale e riproduttiva, soprattutto se trascurate o trattate in maniera inadeguata.
Notte Europea dei Ricercatori 2016
I ricercatori dell'UO RCF (Istituto Superiore di Sanità) il 30 settembre 2016 accoglieranno il pubblico presso il loro stand e alle 19.10 interverranno su HIV e altre IST
Prevenzione AIDS, HIV e altre Infezioni Sessualmente Trasmesse
Contribuisci alla diffusione della locandina del Telefono Verde AIDS e IST 800 861 061 e del sito Uniti contro l'AIDS
FOCUS - HIV, la questione della privacy nella registrazione delle esenzioni
Il 4 settembre 2015, il Ministero della Salute, di concerto con l’ISS e l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ha adottato una circolare contenente indicazioni indirizzate a tutti gli Assessorati Regionali alla Salute, in cui si invitano gli stessi ad assumere iniziative in linea con quelle della Regione Toscana.
Da studente a studente
Conosci l'HIV e le altre Infezioni Sessualmente Trasmesse? Ti interessa sapere come si prevengono e se hai rischiato? Rispondi al sondaggio ideato da Martina e Cristiano, due studenti del liceo Orazio di Roma
FOCUS - HIV e profilassi farmacologica pre-esposizione
Gli studi recenti hanno confermato l’efficacia preventiva dell’assunzione della combinazione farmacologica tenofovir/emtricitabina contro l’HIV.
Un questionario per gli odontoiatri
Indagine dell'Istituto Superiore di Sanità per contrastare la discriminazione nei confronti delle persone con patologie infettive, tra le quali l’HIV, nell’accesso alle cure odontoiatriche
Condividiamo il messaggio - Prevenzione AIDS nelle scuole 2015
Le ragazze e i ragazzi protagonisti della propria salute: interventi mirati a coinvolgere i giovani nella prevenzione dell’HIV e di altre Infezioni Sessualmente Trasmesse
Prevenzione AIDS nelle scuole
I video di 3 scuole romane su come i giovani adolescenti vivono le tematiche della prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse
Uniti contro l'AIDS e aMASE
Sei maggiorenne? Non vivi nel tuo paese d'origine? Entra a far parte di aMASE!

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061