Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Progetto di sorveglianza delle malattie infettive a Milano

Il progetto prevede da parte di tutti gli Enti coinvolti, uno screening con test rapidi per HIV, HCV, e sifilide.

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, l’ATS di Milano avvierà un ambizioso progetto di sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive, focalizzato sulle persone più vulnerabili che frequentano le strutture di volontariato sul territorio milanese.
Il progetto prevede da parte di tutti gli Enti coinvolti, uno screening con test rapidi per HIV, HCV, e sifilide.

Obiettivi del progetto:
  • Identificazione precoce: Mappatura dei soggetti a rischio tra la popolazione che accede alle strutture di volontariato, con particolare attenzione a coloro che vivono in condizioni di svantaggio sociale.
  • Interventi personalizzati: Attuazione di programmi di prevenzione e cura, adattati alle specifiche esigenze di ciascun individuo.
  • Rafforzamento della rete assistenziale: Collaborazione con le associazioni di volontariato e le strutture sanitarie per garantire un percorso assistenziale integrato.
Metodologia:
  • Il progetto prevede l’attuazione di un protocollo di sorveglianza differenziato, basato sulla valutazione del rischio individuale. In particolare, la Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi ETS è stata coinvolta attivamente in questo progetto, grazie alla sua esperienza nell’assistenza sanitaria presso il proprio poliambulatorio di via Renzo Bertoni 9 a Milano alle persone senza fissa dimora e ai soggetti ospiti nelle strutture di accoglienza gestite dalla Fondazione.

Attività specifiche della Fondazione:
  • Screening: Attraverso gli accessi al poliambulatorio, la Fondazione effettuerà screening per l’identificazione di eventuali patologie infettive nella popolazione assistita.
  • Presa in carico: Per i soggetti positivi ai test o con sospetta tubercolosi, verrà garantito l'invio presso strutture sanitarie dedicate per la presa in carico.
Target e impatto atteso:
  • Si stima di intercettare circa 3000 persone all’anno, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’incidenza di malattie infettive nella popolazione milanese più vulnerabile.

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061