Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Latenza HIV nei linfociti T

Uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori del Gladstone Institute, San Francisco (USA) sulla rivista Plos Pathogen, ha dimostrato che un sottotipo di linfociti T è più suscettibile ad ospitare il virus in forma latente, e costituisce probabilmente la riserva virologica anche nei casi in cui la terapia antiretrovirale determini un’efficace soppressione della replicazione virale.
Specificamente, i ricercatori hanno osservato che i linfociti CD4 di memoria che esprimono la proteina CD127 sulla loro superficie e presenti soprattutto nei linfonodi e nelle tonsille, sono suscettibili all’infezione sperimentale in laboratorio da ceppi di HIV ma, non ne consentono la replicazione, ospitandola solo in forma latente nel loro DNA.
Questo effetto sembra associato ad un controllo della trascrizione dei geni dell’HIV (processo di scelta dei geni da trasformare in proteine) da parte di meccanismi molecolari che consentono il mantenimento della fase di quiescenza cellulare.
Quando tali cellule vengono stimolate con anticorpi in grado di determinarne l’attivazione, il virus ritorna a replicarsi, con conseguente riproduzione e diffusione delle particelle nell’ambiente circostante.
Questo spiega perché gli stati infiammatori, nonché la sospensione della terapia, siano in grado di favorire, nelle persone nelle quali la viremia non è dosabile, la crescita del virus e la ricomparsa nel sangue.
Poiché le cellule che consentono la latenza del virus non sono attaccabili dal sistema immunitario né dai farmaci antivirali, è essenziale poterle individuare e colpire in maniera selettiva.
Allo stato attuale, la riserva virologica rimane infatti la più importante barriera da superare allo scopo di poter eradicare definitivamente l’infezione da HIV nella persona che lo ospita.

TAG:

caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061