Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Giornata Internazionale della Donna 2025, il diritto di essere protette dall'HIV

UNAIDS: L'HIV è una questione femminista e non possiamo aspettare ancora per raggiungere l'uguaglianza di genere.


In occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo 2025), UNAIDS richiama l’attenzione sulla necessità di rafforzare gli sforzi per l’uguaglianza di genere e migliorare l’accesso ai servizi per la prevenzione e il trattamento dell’HIV per donne e ragazze. 

Negli ultimi due decenni sono stati fatti progressi significativi, con una riduzione del 63% delle nuove infezioni tra adolescenti e giovani donne tra il 2010 e il 2023.
Tuttavia, le donne e le ragazze restano particolarmente vulnerabili, soprattutto nell’Africa subsahariana, dove le giovani tra i 15 e i 24 anni hanno tre volte più probabilità di contrarre l’HIV rispetto ai loro coetanei maschi.
Ogni settimana, 4000 ragazze e giovani donne contraggono virus a livello globale, di cui 3100 solo in Africa subsahariana. 

UNAIDS sottolinea l’importanza di un finanziamento continuo per prevenire le nuove infezioni, contrastare la violenza di genere (che aumenta il rischio di contrarre l’HIV) e garantire l’accesso ai trattamenti.
L’istruzione è una chiave fondamentale per la prevenzione, permettere alle ragazze di completare la scuola secondaria riduce il rischio di HIV, gravidanze precoci, violenza e matrimoni forzati.
Inoltre, è essenziale rendere disponibili nuovi strumenti di prevenzione, come i trattamenti anti HIV a lunga durata da somministrare per via iniettabile  (PreP).

UNAIDS: L'HIV è una questione femminista e non possiamo aspettare ancora per raggiungere l'uguaglianza di genere.


Quest'anno ricorre il 30° anniversario della Beijing Declaration and Platform for Action. Adottata nel 1995 nella capitale cinese da 189 governi, questa dichiarazione continua a rappresentare un modello fondamentale per i diritti di donne e ragazze in tutto il mondo. Basata sulle esperienze e sulle richieste delle donne, la Dichiarazione di Pechino ha identificato 12 aree d'azione prioritarie e ha ribadito il diritto delle donne a vivere libere dalla violenza. "I diritti umani sono diritti delle donne e i diritti delle donne sono diritti umani" fu lo slogan che unì le femministe in quella conferenza, e lo è ancora oggi.


Il mondo non può aspettare altri 30 anni per mantenere la promessa dell’uguaglianza di genere. È fondamentale continuare a promuovere i diritti di donne e ragazze, favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment, e garantire che le giovani donne e ragazze possano accedere ai servizi salvavita per l’HIV di cui hanno bisogno – e che meritano.


Fonte: UNAIDS calls for rights, equality and empowerment for all women and girls on International Women’s Day

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061