Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Migliorare le conoscenze e le abilità nella comunicazione sulla vaccinazione

Migliorare le conoscenze e le abilità nella comunicazione sulla vaccinazione

L’infezione da Papillomavirus Umano (Human Papillomavirus - HPV) è l’infezione più diffusa (in entrambi i sessi) tra quelle sessualmente trasmesse.
I vaccini contro l’HPV sono disponibili dal 2006 e sebbene siano stati progressivamente introdotti nei Piani Nazionali di Immunizzazione, le coperture raggiunte sono ancora molto basse sia in Europa che nel Mondo.

La Joint Action (JA) "PartnERship to Contrast HPV" (PERCH) coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), mira ad aumentare la copertura vaccinale contro l’HPV negli Stati Europei allo scopo di ridurre i casi di cancro cervicale e altri tumori associati all’HPV.

Nell’ambito del Progetto PERCH, è stato promosso un corso di formazione a distanza (e-learning) dedicato ai professionisti sanitari che operano nell’area della prevenzione e cura dell’HPV anche a supporto di situazioni sociali difficili. Il corso, accreditato ECM, è accessibile sulla piattaforma EDUISS dell’ISS.

Per approfondire l'argomento è possibile leggere l'articolo sul Notiziario dell'Iss di cui vi riportiamo i TAKE HOME MESSAGES
  • L’infezione da Papillomavirus umano (HPV) è l’infezione più diffusa in entrambi i sessi, tra quelle sessualmente trasmesse. L’infezione può essere transitoria e asintomatica, tuttavia, se persiste, può causare lesioni benigne (ad esempio, condilomi) o generare diverse forme di cancro (ad esempio, cancro della cervice uterina).
  • La vaccinazione è in grado di prevenire oltre il 90% dei tumori associati all'infezione da HPV e in Italia viene offerta gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni in tutto il territorio nazionale. È previsto un programma di recupero (catch up) per le donne fino a 26 anni e per gli uomini fino a 18 anni inclusi, per soggetti non precedentemente vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale. Altri gruppi a rischio possono usufruire della gratuità in base alla Regione di appartenenza.
  • I professionisti sanitari che operano nella prevenzione e cura dell’HPV necessitano di supporti formativi e informativi per comunicare adeguatamente con la popolazione che potrebbe beneficiare del vaccino anti-HPV.

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061