Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

In questa categoria

Ultimo aggiornamento

  • 4 novembre 2019

Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino-Secondo Convegno





 

Il 17 Ottobre presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma si è svolto il Secondo Convegno: Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere. destinato a Infermieri e a Infermieri Pediatrici
Il Convegno, co-organizzato dall’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (Dipartimento Malattie Infettive, ISS) e dall’Ordine Professioni Infermieristiche di Roma, ha affrontato il complesso e articolato tema delle vaccinazioni con particolare riferimento all’importanza dell’intervento del professionista infermiere impegnato in tale ambito.

Gli organizzatori, infatti, hanno voluto perseguire la finalità di sensibilizzare i professionisti infermieri in tema di immunizzazione vaccinale e definire interventi di prevenzione, promozione e tutela della salute basati sulle migliori evidenze di efficacia.

L’evento scientifico ha rappresentato un momento di condivisione, di scambio di saperi e di confronto tra ricercatori e infermieri su aspetti cruciali riguardanti le strategie vaccinali previste nel piano di prevenzione 2017-2019; l’identificazione delle malattie infettive prevenibili da vaccino; la rilevazione dello stato dell’arte e dei falsi miti delle vaccinazioni; le conoscenze sulla vaccinazione antinfluenzale e sugli aspetti epidemiologici e clinici del morbillo in Italia e in Europa.

Il dibattito tra i partecipanti al Convegno ha anche focalizzato l’attenzione sugli aspetti salienti della Legge “Dispositivi urgenti in materia di prevenzione vaccinale di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci” (D.L. 7/06/2017 convertito in Legge 31/07/2017 n.119), sul ruolo cruciale per l’infermiere impegnato in ambito vaccinale, in quale attraverso l’utilizzo delle conoscenze e delle competenze comunicativo-relazionali può fornire informazioni scientificamente corrette e personalizzate.


Presentazioni messe a disposizione dai relatori del convegno:

 
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

In questa categoria

Ultimo aggiornamento

  • 4 novembre 2019

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061