Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Il vaccino contro l’HPV riduce l’incidenza di condilomi tra i giovani

Nel corso di un evento svoltosi presso l’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione sull'HPV, che si celebra il 4 marzo, sono stati presentati i dati della sorveglianza dei casi di infezione da HPV in Italia negli ultimi 20 anni.
Nel corso di un evento svoltosi presso l’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione sull'HPV, che si celebra il 4 marzo, sono stati presentati i dati della sorveglianza dei casi di infezione da HPV in Italia negli ultimi 20 anni. 
In tale contesto, è stato evidenziato che i condilomi ano-genitali, patologia benigna causata dall'HPV, rappresentano la malattia sessualmente trasmessa maggiormente documentata presso i centri clinici della rete di Sorveglianza gestita dal Centro operativo AIDS del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità.
I condilomi, lesioni evidenti che si localizzano prevalentemente a livello degli organi genitali esterni, non vengono spesso adeguatamente segnalati, anche per la ritrosia delle persone nei confronti del medico curante, e rappresentano causa di disagio psico-fisico, soprattutto per i più giovani.
I dati mostrati durante l’evento indicano che tra il 2004 e il 2013 le diagnosi di condilomatosi sono aumentate in maniera costante con un aumento di circa tre volte.
Dopo il 2013, tuttavia, il numero dei casi si è stabilizzato, e tra il 2018 e il 2021 è stata osservata una riduzione del 30% dei casi totali, fino al 50% nei giovani tra 15 e 24 anni.
Poiché dal 2008 è iniziata la campagna di vaccinazione anti-HPV per le ragazze dodicenni, è verosimile che la diminuzione dei casi di condilomi ano-genitali possa essere stata determinata dalla vaccinazione preventiva, in quanto l’età media dell’inizio dell’attività sessuale in Italia è di circa 17 anni, a distanza di cinque anni circa dalla vaccinazione. Attualmente il vaccino contro l’HPV viene raccomandato anche ai ragazzi ed è pertanto auspicabile, nei prossimi anni, un ulteriore calo del numero di casi diagnosticati.
Questi dati suggeriscono che la vaccinazione preventiva contro l’HPV risulta efficace non solo nella prevenzione dei tumori maligni causati dal virus ma, anche nella prevenzione dei condilomi ano-anogenitali, tutt’ora patologia diagnosticata frequentemente e fonte di rilevante disagio e limitazione dell’attività sessuale.
È pertanto importante mantenere elevata, particolarmente tra i giovani, la sensibilizzazione relativamente al rischio di contrarre questa patologia ed alla necessità di sottoporsi alla vaccinazione preventiva.
A tale proposito risulta necessaria una stretta sinergia tra istituzioni sanitarie, scuole e famiglie, non sottovalutando il ruolo della peer education da parte dei giovani stessi.

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061