Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

La protezione del microbioma, è efficace contro la Clamidia?

La flora microbica normalmente presente nelle mucose, definita come “microbioma”, può esercitare un ruolo protettivo nei confronti di microorganismi patogeni tra i quali batteri come la Clamidia, in grado di determinare danni agli organi del sistema riproduttivo.
Questa evidenza risulta da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Maryland (Baltimora, USA) e pubblicato recentemente sulla rivista mBio.
In particolare lo studio ha analizzato, attraverso un modello sperimentale di epitelio della cervice uterina, la suscettibilità all’infezione da parte di ceppi patogenici del batterio Clamydia trachomatis (Clamidia), agente responsabile di infezioni croniche a carico della mucosa genitale potenzialmente in grado di determinare gravi lesioni e conseguenze sulla funzionalità riproduttiva.
Dallo studio è risultato che la presenza, nella mucosa, di microbiomi includenti particolari lattobacilli, come il Lactobacillus crispatus, in grado di produrre l’isoforma D dell’acido lattico, determina una naturale protezione nei confronti della Clamidia.
Tale effetto risulta associato allo stato di riduzione del ciclo cellulare, che comporta l’inibizione dell’ingresso del batterio nelle cellule.
La presenza di altri microorganismi, tra i quali il Lactobacillus iners, che produce solo l’isoforma L dell’acido lattico, non determina invece lo stesso effetto protettivo.
Le caratteristiche del microbioma (normale flora batterica) influenzano pertanto la protezione naturale nei confronti della Clamidia e probabilmente di altri microorganismi in grado di arrecare danno ai tessuti degli organi riproduttivi.
E’ quindi importante non alterare, mediante l’uso di prodotti detergenti inadeguati o l'assunzione di una terapia antibiotica non necessaria, il normale equilibrio della flora batterica naturalmente presente nelle mucose genitali.
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061