Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

In questa categoria

Ultimo aggiornamento

  • 1 dicembre 2015

Comportamenti e rischio di contrarre l’HIV

I rilevanti cambiamenti in merito ad alcune variabili caratterizzanti l’infezione da HIV(aumento dell’età mediana al momento della diagnosi di HIV per entrambi i sessi e sostanziale modifica delle modalità di trasmissione del virus) hanno spinto gli organismi internazionali (WHO, ECDC) a sollecitare i singoli governi sulla necessità di conoscere gli stili comportamentali a rischio di infezioni da HIV per la popolazione generale e per specifici gruppi, visto l’impatto di questa infezione nell’immediato e nel lungo termine, sia a livello individuale che collettivo.
L’approccio di base è che per poter attuare efficaci interventi di prevenzione sia indispensabile conoscere a fondo la popolazione alla quale si fa riferimento.
E’ proprio per rispondere a tali sollecitazioni che un gruppo di ricercatori dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha condotto lo Studio di fattibilità di un Sistema di Sorveglianza di seconda generazione dell’infezione da HIV in gruppi vulnerabili.
Studio realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute-Programma CCM e che ha coinvolto alcuni ricercatori del Centro Operativo AIDS (Dipartimento Malattie Infettive) e del Centro Nazionale AIDS, entrambe strutture dell’ISS, i quali hanno contribuito a definire lo strumento di rilevazione dati (questionario anonimo).

I risultati ottenuti si riferiscono ad un campione complessivo di 3.022 giovani adulti presenti nel Comune di Roma, sia italiani sia stranieri, intervistati in contesti non sanitari (scuola, luoghi informali di aggregazione, luoghi di lavoro, ecc.).
Attraverso questo Studio è stato possibile identificare alcuni interessanti indicatori di rischio in tre gruppi in studio:
  • studenti della Scuola Superiore di Secondo Grado tra i 15 e i 18/19 anni
  • giovani studenti universitari o lavoratori tra i 19 e i 24 anni
  • persone straniere con un’età compresa tra i 15 e i 49 anni

Dall’analisi dei risultati emerge che a fronte di una consistente proporzione di intervistati che hanno dichiarato di avere rapporti sessuali (il 47% degli studenti, il 78,8% degli stranieri e il 96,4% dei giovani) permane un uso limitato del preservativo che riguarda solo il 14,7% delle persone straniere, il 32,2% dei giovani e il 40,1% degli studenti.

Appare chiaro che nei tre diversi gruppi, costituiti da persone giovani e sessualmente attive la propensione all’adozione di comportamenti a rischio sia molto alta.
Questo risultato appare ancora più rilevante se si considera che indipendentemente dal gruppo di appartenenza, i soggetti intervistati dichiarano di sapere cosa sia l’HIV.
Sembrerebbe quindi emergere un elemento di criticità tra quanto i soggetti intervistati pensano di conoscere in merito all’infezione e i comportamenti a rischio agiti, criticità che in una popolazione giovane potrebbe ulteriormente aggravare il rischio di contrarre infezioni per via sessuale.
Giovani uso preservativo
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

In questa categoria

Ultimo aggiornamento

  • 1 dicembre 2015

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061