Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Appello all'azione per la lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria

Friends if Global Fund
Secondo l'ultimo documento pubblicato dal Fondo Globale per la lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria, il “Results Report 2020”, la recente pandemia da COVID-19 rischia seriamente di far deragliare decenni di progressi contro le 3 infezioni di cui si occupa.
I progressi nella terapia per le persone che vivono con HIV, tubercolosi e malaria sono innegabili. Nel corso del 2019 sono state salvate 6 milioni di vite umane, portando il numero totale di vite salvate dalla creazione del Fondo Globale a 38 milioni.
Dal 2002, i decessi per HIV/AIDS, tubercolosi e malaria sono diminuiti rispettivamente del 62%, 25% e 46%.
"Abbiamo fatto progressi straordinari negli ultimi anni, ma il COVID-19 ora minaccia di vanificare tutti i risultati raggiunti " - ha detto Peter Sands, Direttore Esecutivo del Fondo Globale - “e non dobbiamo permettere che questo accada“.
Già a marzo, il Fondo Globale ha reagito in modo rapido e flessibile, stanziando un totale di 1 miliardo di dollari per consentire ai Paesi di continuare i loro programmi di lotta contro le tre malattie, iniziando nel contempo a rispondere al Covid-19, in particolare attraverso l'acquisizione e la fornitura di test, ventilatori polmonari e dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario.
Questa risposta tempestiva non è però sufficiente a mantenere i risultati ottenuti nella lotta contro le tre pandemie dagli effetti dell'espansione del Covid-19.
Diversi studi del Fondo Globale, dell'OMS, di UNAIDS e di Stop TB Partnership hanno già allertato sugli effetti deleteri dell'epidemia di Covid-19 sulle tre pandemie: il numero di morti per HIV, tubercolosi e malaria potrebbe raddoppiare nei prossimi 12 mesi, anche proprio a causa degli effetti del Covid-19 sull'accesso alle cure e ai servizi sanitari essenziali.
Già il 75% dei programmi di lotta contro l'HIV, la tubercolosi e la malaria hanno sofferto di disfunzioni indirettamente legate alle misure adottate in risposta al Covid-19.
A causa della pandemia infatti il numero dei test HIV è diminuito del 50% in alcuni luoghi e le nuove notifiche di casi di TBC sono calate fino al 75%, il che potrebbe portare a un aumento di nuove infezioni, dato che le persone inconsapevoli del loro status continuano a trasmettere le infezioni.
Molti Paesi sono stati costretti a ritardare le campagne di distribuzione delle zanzariere, lasciando la popolazione (per lo più bambini) vulnerabile alla malaria.
Il Fondo Globale collabora con ACT-A (Access to Covid-19 Tools - Accelerator) per una risposta internazionale all'epidemia di Covid-19.
Il Fondo mette a disposizione della comunità internazionale le proprie risorse nei Paesi e la propria capacità di mobilitare partner e di finanziare rapidamente gli interventi essenziali nella lotta contro le pandemie, come le campagne di sensibilizzazione o la condivisione di regole di buone prassi sanitarie, e la sua efficacia nel far arrivare i dispositivi di protezione e strumenti diagnostici per il Covid-19 alle popolazioni più vulnerabili.
“Fin dalla creazione del Fondo Globale, la comunità internazionale ha visto la lotta contro le tre pandemie come una lotta globale che affronta tutti i fattori che aggravano queste epidemie, siano essi sanitari, sociali, economici o anche politici. Questo è il modo più efficace per raggiungere l'impegno di porre fine a queste tre epidemie entro il 2030” -spiega Stefano Vella, Presidente di Friends of the Global Fund Italia - "La lotta contro il Covid-19 è parte integrante di questo impegno ed è a beneficio della salute di tutti. Sono ora necessari ulteriori fondi, tra cui 5 miliardi di dollari attraverso il Fondo Globale per mitigare l'impatto del Covid-19 sui programmi di lotta alle tre pandemie”.

Per maggiori informazioni:
Marco Simonelli, Friends of the Global Fund Europe: marcosimonelli@afmeurope.org
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061