Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Usa gli antibiotici in modo consapevole e sempre secondo le prescrizioni del tuo medico

Al via il 18 novembre della Settimana sulla Consapevolezza della resistenza antimicrobica

Dal 18 al 24 novembre sarà celebrata a livello mondiale la settimana della “Consapevolezza della resistenza antimicrobica”, pianificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sottolineare la grave problematica sanitaria causata dalla resistenza ai farmaci antibiotici e antimicrobici, ed aumentarne la consapevolezza in maniera da limitare il fenomeno e trovare soluzioni efficaci.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta, su tale fenomeno, preoccupanti stime che mettono in evidenza come, a livello globale, la resistenza ai farmaci antimicrobici ha causato direttamente oltre 1.2 milioni di morti solo nel 2019, contribuendo indirettamente a quasi 5 milioni di morti.
La Banca Mondiale, inoltre, stima che il fenomeno determinerà un costo sanitario aggiuntivo di oltre 1 miliardo di USD dal 2050, che metterà in grave difficoltà i paesi con minori risorse economiche a disposizione per la sanità. Antimicrobial resistance (who.int)

La principale causa della resistenza agli antimicrobici è l’utilizzo eccessivo o inappropriato di questi farmaci, fattore che determina la comparsa di mutazioni batteriche in grado di modificarne la suscettibilità all’azione farmacologica.
Queste mutazioni, riscontrate in diversi ceppi batterici, vengono propagate in maniera esponenziale, generando la predominanza di microrganismi resistenti a numerosi farmaci, con gravi implicazioni sulla terapia delle infezioni.
Per alcune forme di infezioni batteriche quali la Gonorrea, la Tubercolosi, quelle da Klebsiella e da Escherichia Coli, la presenza di ceppi resistenti a più tipologie di antibiotici rappresenta una grave limitazione delle risorse disponibili per la cura.

Dal 2015 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha attivato il Sistema di Sorveglianza sull’Antimicrobico-resistenza (GLASS) con lo scopo di monitorare in tempo reale e condividere a livello globale le informazioni relativamente alla presenza di ceppi batterici resistenti ai farmaci.
Questi dati hanno consentito, in un gran numero di casi, di prevenire ulteriori fenomeni di resistenza farmacologica mediante l’utilizzo di terapie mirate.  Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (GLASS)  (who.int)

Sono state inoltre messe a punto, sempre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomandazioni specifiche per il trattamento adeguato delle infezioni a trasmissione sessuale, che negli ultimi anni risultano in sensibile aumento, particolarmente tra i giovani. 
In particolare, la Gonorrea, infezione estremamente comune, è spesso causata da ceppi batterici resistenti ai comuni antibiotici, per cui risulta fondamentale un trattamento farmacologico mirato. Growing antibiotic resistance forces updates to recommended treatment for sexually transmitted infections (who.int)

Viene inoltre sottolineata, sempre dall’Organizzazione Mondiale della sanità, l’importanza di implementare a livello globale le vaccinazioni contro le infezioni batteriche al fine di ridurne l’incidenza e la necessità di impiegare farmaci antibiotici. Estimating the impact of vaccines in reducing antimicrobial resistance and antibiotic use: technical report (who.int)

In Europa le problematiche legate alla resistenza antimicrobica sono gestite dall’Agenzia European Centre for Disease Control and prevention (ECDC) che coordina le attività di sorveglianza e prevenzione delle malattie a livello continentale.
Specificamente, la Sorveglianza della Resistenza Antimicrobica è condotta dall’European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-Net) che ha il compito di pubblicare annualmente report comprensivi dei dati raccolti nei singoli Paesi europei relativamente ai casi clinici ed alle evidenze di laboratorio che segnalano l’insorgenza di ceppi batterici resistenti per ogni singolo farmaco antimicrobico ed antibiotico.  Surveillance and disease data for antimicrobial resistance

L’ultimo report pubblicato nel 2023 da EARS-Net mette in evidenza come il numero di ceppi batterici resistenti siano in costante e progressivo aumento negli ultimi 5 anni, e solo nel 2022 sono stati segnalati quasi 400.000 casi di antibiotico-resistenza, principalmente legati a ceppi di Escherichia coli, Stafilococco aureo e Klebsiella pneumoniae che presentavano mutazioni in grado di conferire resistenza all’effetto di Penicilline, Cefalosporine, Fluorochinoloni ed altre classi di antibiotici. Antimicrobial resistance in the EU/EEA (EARS-Net) - Annual epidemiological report for 2022

Questi dati indicano che il fenomeno dell’Antibiotico-resistenza nei Paesi Europei è in costante aumento suggerendo di mettere in pratica raccomandazioni per un corretto uso farmacologico al fine di arginare tale problematica prima che possa determinare gravi limitazioni alle terapie delle infezioni più rilevanti.

Per sottolineare l’importanza della consapevolezza dei rischi legati alla resistenza verso i farmaci antimicrobici, Il Ministero della Salute ha messo a punto nel 2023 una efficace campagna di sensibilizzazione sull’uso consapevole degli antibiotici tramite la produzione e la diffusione di uno spot televisivo con lo slogan “Usa gli antibiotici in modo consapevole e sempre secondo le prescrizioni del tuo medico”

È auspicabile che le iniziative di sensibilizzazione verso il fenomeno della resistenza anti-microbica potranno consentire una maggiore consapevolezza della problematica e promuovere un corretto utilizzo di risorse farmacologiche essenziali per la cura della nostra salute, prevenendone la perdita di efficacia che comporterebbe rilevanti costi in termini sanitari, sociali ed economici.

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061