Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

HPV DAY news

Il 4 Marzo è stata la giornata internazionale dedicata alla consapevolezza dei rischi di salute associati all’infezione da papillomavirus umano (HPV) ed all’importanza della prevenzione.

L’HPV è infatti un virus di cui si conoscono oltre 200 sottotipi alcuni dei quali in grado di determinare patologie a carico della pelle (verruche) e delle mucose (condilomi), compresi gravi tumori maligni a livello della cervice uterina, dell’ano, del pene e dell’orofaringe. Nella donna il carcinoma della cervice uterina è il quarto tumore maligno per incidenza e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato, solo per il 2022, un numero di 660 000 casi e di oltre 350 000 morti a livello globale, soprattutto nei Paesi a minore reddito. Cervical cancer 

Inoltre, i condilomi anogenitali sono tra le patologie più frequentemente trasmissibili tramite i rapporti sessuali e, seppure non determinino gravi conseguenze di salute, costituiscono causa di disagio fisico-emotivo con rilevante limitazione alla sfera sessuale e la necessità di frequente ricorso alle cure medico-chirurgiche.

Risulta pertanto estremamente importante la prevenzione dell’infezione da HPV per la quale dal 2006 vi è la disponibilità di vaccini estremamente efficaci contro più sottotipi del virus.
Allo stato attuale, in Italia viene raccomandata e offerta attivamente la vaccinazione preventiva a ragazze e ragazzi al di sotto dei 13 anni, prima dell’inizio dell’attività sessuale.

I dati presentati all’evento Giornata di sensibilizzazione sull’HPV, tenutosi il 4 marzo presso l’Istituto Superiore di sanità, hanno dimostrato che le donne vaccinate contro l’HPV presentano, a distanza di anni, una incidenza significativamente ridotta dei condilomi ano-genitali e delle lesioni tumorali a carico della cervice uterina.
In considerazione del fatto che negli ultimi anni la vaccinazione preventiva è stata promossa anche per i giovani di genere maschile, è auspicabile che nel prossimo futuro si possa registrare una riduzione di tutte le patologie associate all’HPV, con rilevante beneficio alla salute individuale e collettiva.

A tale proposito i dati sulla copertura vaccinale per HPV pubblicati dal Ministero della Salute mostrano che tra le ragazze delle coorti 2011 e 2010 il 45,39% e il 60,78%, rispettivamente, ha completato il ciclo vaccinale, con un lieve aumento rispetto agli anni precedenti.

Tra i ragazzi delle coorti 2011 e 2010, il 39,35% e il 51,64% ha completato il ciclo vaccinale, con una tendenza all’aumento rispetto agli anni precedenti. 

Anche se i dati possono essere incoraggianti, l’obiettivo posto del 95% di copertura per le ragazze ed i ragazzi al di sotto dei 13 anni rimane tuttora lontano da essere raggiunto.
A tale scopo risulta essenziale mantenere alta la consapevolezza del rischio di salute associato all’ HPV e promuovere, con una stretta collaborazione tra professionisti sanitari, scuole e famiglie la vaccinazione preventiva contro il virus.

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061