Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Herpes Genitale e vaccinazione

HERPES
È in via di sperimentazione, con interessanti prospettive di successo, un nuovo vaccino in grado di prevenire l’infezione da parte del virus dell’Herpes Genitale (HSV-2) che, causa frequenti e persistenti lesioni a carico degli organi genitali.
In particolare, nello studio condotto dai ricercatori dell’University of Cincinnati (USA) e pubblicato sulla rivista npj Vaccines, sono stati mostrati i risultati di una vaccinazione sperimentale in un modello animale tramite l’uso di un virus herpes attenuato.
Specificamente, diversi gruppi di 12 cavie hanno ricevuto per via intradermica, intramuscolare o intramucosale un virus HSV-1 attenuato tramite una mutazione nella proteina pUL37, reso incapace di diffondersi nel tessuto nervoso e di determinare uno stato di latenza nell’organismo. 
Questo virus attenuato non determinava, infatti, lesioni nel tessuto genitale degli animali e non risultava persistere nei gangli spinali (tessuto nervoso), inducendo comunque una risposta immunitaria efficace. 
Quando gli animali sono stati successivamente sottoposti a infezione sperimentale con un ceppo patogenico (capace di dare lesioni) di HSV-2, nel gruppo vaccinato per via intradermica le lesioni a livello della mucosa genitale risultavano 4 volte meno evidenti rispetto al gruppo di controllo, il virus aggressivo era riscontrabile per un periodo più breve a livello locale (12 vs 29 giorni) e solo in un animale su 12 risultava permanere in forma latente nei gangli spinali del tessuto nervoso. Nel gruppo vaccinato erano inoltre evidenti alti livelli di anticorpi neutralizzanti il virus HSV-2.

Il vaccino con virus attenuato risulta, quindi, determinare nel modello animale una buona protezione nei confronti di herpes virus patogenici, prevenendo la comparsa di lesioni mucosali evidenti e la cronicizzazione dell’infezione.
Tale risorsa potrebbe pertanto risultare utile anche nell’uomo, laddove il preparato vaccinale sia messo adeguatamente a punto e vengano effettuati i trials clinici necessari.
La disponibilità di un vaccino efficace potrà in prospettiva ridurre sensibilmente l’incidenza dell’Herpes genitale, una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale, caratterizzata da una lunga persistenza e causa di rilevante disagio psico-emotivo, soprattutto per i giovani.
caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061