Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS

Le caratteristiche delle persone che vivono con l'HIV o con l'AIDS in Italia

In Italia, con l’introduzione nel 1996 delle nuove terapie antiretrovirali, l'HIV si è trasformata in un’infezione cronica. 

Per avere un quadro del numero e delle caratteristiche delle persone HIV+ o in AIDS, il Centro Operativo AIDS del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell'Istituto Superiore di Sanità ha progettato uno studio trasversale mirato a descrivere il loro profilo epidemiologico, socio-demografico, comportamentale, clinico, viroimmunologico e terapeutico.
Dai primi risultati dello studio, pubblicati nel Notiziario dell'ISS, sono state rilevate 94.146 persone che vivono con l’HIV o con l'AIDS in Italia. Ovviamente questa stima non include la quota delle persone inconsapevoli dell’infezione, cioè HIV+ ma che non hanno effettuato il test. 

Di queste 94.146 persone l'87,6% sono in terapia antiretrovirale, il 70,1% sono maschi e l'84,3% sono di cittadinanza italiana. L'età delle persone più colpite è compresa tra i 25 e i 49 anni e la modalità di trasmissione più frequente risulta essere quella eterosessuale. 

Sotto il profilo clinico è emerso che il 15,5% delle persone in cura ha un numero di CD4 inferiore a 350 cell/ml e, di queste, il 47,8% ha un numero di CD4 inferiore a 200 cell/ml, mentre il 41,4% è allo stadio clinico A e il 25,9% in AIDS.

Dal punto di vista geografico, è emersa una forte discrepanza tra le varie aree dello Stivale: il Nord Italia risulta avere il più alto numero di Centri clinici adibiti alla cura delle persone HIV+, seguito dal Centro, dal Sud, e infine dalle Isole; la regione con il numero maggiore di persone HIV+ o in AIDS è la Lombardia, seguita dal Lazio e dall’Emilia-Romagna, mentre quelle con un numero inferiore sono la Valle d’Aosta e il Molise.

Considerando le stime delle persone HIV+, ma inconsapevoli del loro stato sierologico, il numero delle persone viventi con l’HIV in Italia potrebbe variare da 108.214 a 156.910.
 
Italia e AIDS
Nella figura: Prevalenza delle persone viventi con l’HIV e con l’AIDS (per 100 residenti)
Fonte: COA - MIPI - Istituto Superiore di Sanità

TAG:

caratteri rimanenti: 1500

AVVISO: la pubblicazione del commento è subordinata al rispetto delle Regole per l'inserimento dei commenti. Ai sensi del DLgs 196/03 il vostro indirizzo mail non sarà reso pubblico né utilizzato per fini diversi dalla spedizione della nostra newsletter.

Dichiaro di aver preso visione delle regole

Grazie per aver lasciato il tuo commento

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061