Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Hai selezionato il TAG: DMI
Trovato 94 risultati
Risultati della ricerca
 
ReTe AIDS
Servizi telefonici presenti sul territorio nazionale, aderenti alla ReTe AIDS
Focus - Prevenzione dei tumori associati al Papillomavirus
Il virus del papilloma Umano (HPV) causa infezioni molto comuni, nella gran parte dei casi con la comparsa di verruche cutanee o condilomi anogenitali, facilmente rimuovibili. Alcuni sottotipi di HPV possono invece causare, a distanza di anni, tumori a carico della cervice uterina, dell’ano e dell’orofaringe, con gravi conseguenze per la salute.
HIV: tre nuovi casi ogni 100 mila residenti, incidenza in diminuzione, al di sotto della media UE.
I dati sulle nuove diagnosi di infezione da Hiv e dei casi di Aids in Italia al 31 dicembre 2021 sono pubblicati sul Notiziario Istisan volume 35, n. 11 - novembre 2022, redatto dal Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con il contributo di alcuni componenti del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e i referenti della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della salute.
Workshop Affrontare le disuguaglianze, favorire i progressi nella prevenzione e nella cura dell’HIV
In occasione del 1° dicembre, Giornata mondiale contro l’AIDS, il Ministero organizza, presso la sede di Lungotevere Ripa, l'evento "Affrontare le disuguaglianze, favorire i progressi nella prevenzione e nella cura dell’HIV", per fare il punto sulla situazione epidemiologica in Italia e nel mondo e le strategie di prevenzione e comunicazione in tema AIDS.
Nuovi percorsi per la prevenzione e il controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse
L'evento si terrà il 24 ottobre ed è organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - Dipartimento Malattie Infettive e l'Università SAPIENZA di Roma
Inquadra e partecipa!
Gli esperti dell'UO RCF del DMI - ISS vi aspettano sabato 1 ottobre a Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici con l'iniziativa "Testati sui test"
Estate 2022 - Preveniamo le Infezioni Sessualmente Trasmesse
Al mare, in montagna o in città, portiamo con noi i preservativi.
HIV e INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: Testati sui test
Fare il test HIV e quelli per le altre IST è l’unico modo per conoscere il proprio stato sierologico su queste infezioni. Tempi, modalità e tipi di test sono molteplici. Per avere un supporto ad orientarsi su come accedere ai test si può chiamare il Telefono Verde AIDS e IST 800861061 … qui ti chiediamo di partecipare al sondaggio anonimo proposto dal sito Uniti contro l'AIDS!
Nel 2020 meno infezioni a trasmissione sessuale confermate
Pubblicato il rapporto annuale della sorveglianza sentinella delle IST, calano nel 2020 le infezioni confermate
35 anni di attività per il Telefono Verde AIDS e IST 800861061
Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800 861061: 35 anni di consulenza e assistenza
12345678910

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061