Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Hai selezionato il TAG: terapie
Trovato 88 risultati
Risultati della ricerca
 
Gravidanza e HIV
Una donna HIV-positiva può trasmettere, nel corso di gravidanza, l’infezione al figlio. Il passaggio del virus può avvenire attraverso la placenta o, durante il parto, per mezzo dell’esposizione alle secrezioni o al sangue materno
Profilassi pre-esposizione per l'HIV (PrEP)
La profilassi pre-esposizione (PrEP) indica un intervento farmacologico attuato prima di una possibile esposizione all’HIV (essenzialmente sessuale) allo scopo di prevenire il contagio virale.
Ultimi aggiornamenti sulla PrEP
La PrEP consiste dunque nell’assunzione, da parte di una persona, la quale non abbia l’infezione da HIV, di farmaci antiretrovirali in presenza di un significativo rischio di contrarre l’infezione, al fine di ridurre le probabilità di acquisire il virus dell’immunodeficienza umana.
Nuove linee guida dell'OMS sulla soppressione virale dell'HIV e aggiornamenti IAS 2023
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato nuove linee guida scientifiche e normative sull'HIV durante il 12° Congresso Internazionale della Società Internazionale sull'AIDS (IAS 2023).
Novità da IAS 2023
Negli abstract pubblicati in occasione della 12a Conferenza IAS sulla scienza dell'HIV, che si sta svolgendo in Australia e online, dal 23 al 26 luglio 2023 si parla anche di terapia preventiva contro l'HIV (PreP)
Gli effetti collaterali nella terapia contro l’HIV
Ogni singolo farmaco della combinazione terapeutica è potenzialmente in grado di determinare effetti collaterali a carico dell’organismo. Oggi si sta sviluppando sempre più la possibilità di effettuare la terapia mediante inoculazione per via intramuscolare o sottocutanea di farmaci a lento rilascio.
Il trattamento dell’infezione da HIV
L’infezione da HIV è stata oggetto, negli ultimi venti anni, di intensa ricerca e sviluppo di nuovi farmaci specifici
Le terapie per le Infezioni Sessualmente Trasmesse
Le Infezioni Sessualmente Trasmesse possono essere di varia natura (batterica, virale, protozoaria e parassitaria) e richiedere quindi trattamenti estremamente diversi e specifici per ogni infezione
Next Generation Sequencing
Nuove generazioni di farmaci antivirali mediante tecnologie molecolari innovative definiti anche Direct Acting Antivirals - DAA
Terapie per le Infezioni Sessualmente Trasmesse in gravidanza
Durante la gravidanza è importante trattare le Malattie Sessualmente Trasmissibili
123456789

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061